(CICERONE, DE OFFICIIS III, 9, 2-3)
MORTE DI AMILCARE
Dopo aver attraversato il mare, Amilcare giunse in Spagna e fece grandi cose con ottimo successo: sottomise i più grandi e bellicosi popoli, arricchì tutta l’Africa con cavalli, armi, uomini e denaro. Egli mentre si preparava ad attac
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Egli immagina che la scena si svolga nella villa di Crasso a Muscolo, nel 91 a.C., pochi giorni prima dell’improvvisa morte di Crasso, che Cicerone rievoca con commozione.
I libro: Crasso espone e sviluppa le tesi di fondo dell’opera:
Cicerone si scaglia contro quegli oratori greci che pretendevano di formare l’oratore
De Bello Gallico 1,3
Spinti da questi motivi e scossi dall'autorità di Orgetorige, stabilirono di disporre l'occorrente alla partenza: adunare il maggior numero di bestie da soma e di carriaggi che si potesse acquistare, eseguire il massimo delle semine per non mancare di grano durante il viaggio, stabilire una pace amichevole con le nazioni limitro
L'educazione presso i Romani
Ritengo che sarebbe opportuno che io dica poche cose sulla educazione dei figli presso i romani per non tediarvi. Nessuno dei padri di famiglia non conosce la severità con la quale in tempi antichissimi venivano educati gli animi e i corpi dei figli. Pertanto erano ritenuti ottimi i costumi della repubblica se nati
Cicerone uomo laico e pagano che esprime il desiderio di superare la morte e di avere una vita nell’aldilà.
De legibus (51circa)
L’opera doveva constare di 5 libri in origine; è un dialogo tra Cicerone, Quinto e Attico che si svolge nella villa d’Arpino.
A noi sono pervenuti solo 3 libri molto frammentati:
1°libro-vengono esposte le
Il tema della lontananza è presente anche nei carme 65 e 68, in cui si marca il fatto che la morte sia avvenuta in terra straniera nei pressi del luogo dove un tempo sorgeva Troia che viene definita appunto come comune tomba d’Asia e Europa e che viene ripetuta per ben tre volte in tre versi per ricordare bene al lettore che il luogo dove è avvenuta la
Era un idealista, il suo pensiero era utopico, non è infatti riuscito a cambiare la realtà!
Punti del pensiero: Cicerone parte dalla constatazione della crisi della società romana, una crisi politica e dei valori. Le istituzioni erano degenerate, non riuscivano più a far politica, non erano più autorevoli, ma erano invece vittime dei giochi di parte
Dal 60, anno dell’accordo privato con cui Cesare, Crasso e Pompeo si spartirono il potere a Roma (il triumvirato), la situazione cambiò radicalmente:venne chiuso ogni spazio politico all’aristocrazia senatoria e lo stesso Cicerone fu costretto all’esilio, nel 58 A.C; riabilitato l’anno successivo, continuò la sua attività forense e politica, ma già nel
Sappi che ora niente mi manca tanto quanto una persona con cui poter condividere tutto ciò che mi procura una qualche inquietudine, che mi voglia bene, che sia saggia, con cui io possa, quando parlo, nulla dire falsamente, nulla fingere, nulla nascondere. Mi manca infatti un fratello tanto sincero e affezionato. Metello non è uomo ma "spiaggia e aria e