Poi nuovamente mille e ancora cento
E dopo ancora mille e dopo cento,
E poi confonderemo le migliaia
Tutte insieme per non saperle mai,
Perché nessun maligno porti male
Sapendo quanti sono i nostri baci.
LESBIA E LE ALTRE (86)
Per molti Quinzia è bella. Per me è candida, alta,
Ben proporzionata: sono d’accordo sui p
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
EUTROPIO...
L’attività retorica di Cicerone si intreccia indissolubilmente con le vicende politiche di Roma nell’ultimo cinquantennio della repubblica. Nell’80 assunse la difesa di un processo di vasta risonanza politica (Pro Roscio Amerino), lo stile non è ancora quello del Cicerone maturo, si mostra legato agli schemi dell’asianesimo già pienamente ciceroniana è
[35] Cesare convoca presso di sé i quindici notabili di Marsiglia. Porta avanti con loro trattative affinché i Marsigliesi non diano origine alla guerra; ricorda che loro dovere è seguire l'esempio autorevole di tutta l'Italia più che obbedire alla volontà di uno solo. Ricorda loro le altre ragioni che crede utili a farli rinsavire. I quindici notabili,
La prima guerra punica, con la conquista dell’Italia meridionale e della Sicilia, determinò un incontro profondo con la civiltà greca. Vennero assunti i modelli della tragedia e della commedia elleniche attraverso la mediazione di compagnie ambulanti che talvolta rimaneggiavano i testi originali. Trame e procedimenti formali del teatro greco furono asso