Latino

Risultati 1141 - 1150 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 224Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 19.12.2005

VOCATIVO
Amice
Amici
ABLATIVO
Amico
Amicis
II DECLINAZIONE
SOSTANTIVI CON IL NOMINATIVO IN -ER
CASO
SING.
PLUR.
NOMINATIVO
Puer
Pueri
GENITIVO
Pueri
Puerorum
DATIVO
Puero
Pueris
ACCUSATIVO
Puerum
Pueros
VOCATIVO
Puer
Pueri
ABLATIVO
Puero
puer

Download: 446Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.12.2005

Conservava non solo il suo prestigio, ma anche il potere su i suoi familiari: i servi avevano paura di lui, i figli maschi lo rispettavano, tutti lo tenevano in considerazione; in quella casa vigevano la tradizione e la disciplina. Così la vecchiaia è infatti degna di rispetto, se si difende, se trattiene il suo diritto, se sino all’ultimo respiro conse

Download: 71Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 19.12.2005

CONIUGAZIONE ATTIVA...

Download: 1568Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.12.2005

Download: 1824Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.12.2005

Nella Roma repubblicana poteva fare retorica chi era in possesso dell’auctoritas e della potestas; invece nella Roma imperiale questi due valori li aveva il principe che usava la retorica non per persuadere, perché non ne aveva bisogno, ma per fare declamazioni pubbliche cioè esaltare quello che è stato fatto e mettere quindi in gioco l’abilità del conf

Download: 499Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.12.2005

Nel primo secolo a.C si fa molta erudizione (raccogliere la cultura passata e tutto ciò che è accaduto, interessarsi su tutti i fronti, usare tutti i mezzi come prosa e poesia) perché si voleva recuperare un’identità anche attraverso il mos maiorum, si volevano stimolare le virtù, le passioni in un linguaggio accessibile a tutti.
2 scopi dell’erudiz

Download: 2433Cat: Latino    Materie: Tema    Dim: 63 kb    Pag: 4    Data: 16.12.2005

Enea dimostra sin dai primi episodi che nella maggior parte delle sue azioni inevitabilmente si nota il marcato segno di questa pietas. Prendendo per esempio il discorso-esortazione che egli fa ai suoi compagni dopo la tempesta ed il naufragio (I, vv. 198-207), si nota come Enea si carichi sulle sue spalle tutta la responsabilità di una situazione di di

Download: 476Cat: Latino    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.12.2005

I ritratti di Sallustio non sono un puro virtuosismo stilistico; egli stesso infatti è il primo a sviluppare quella che sarà in seguito definita “tecnica fisiognomica”, la quale consiste nel mettere in relazione i caratteri psichici con l’aspetto fisico, fornendo un quadro di informazioni che permetta di visualizzare visivamente allo stesso tempo la per

Download: 77Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.12.2005

Non facilmente la fiducia negli uomini bugiardi è attribuita, come la novella narra. Un fanciullo era il custode delle pecore e tutti i giorni, all’alba, faceva uscire il suo gregge dall’ ovile sul verde prato . una volta,mentre pasce le pecore, poiché era annoiato, per gioco, a grande voce, cominciò a urlare: “Venite in mio aiuto! Arrivano dei lupi fam

Download: 179Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

Eccomi a raccontarti, o lettore, storie d'ogni genere, sul tipo di quelle milesie e a stuzzicarti le orecchie con ammiccanti parole, solo che tu vorrai posare lo sguardo su queste pagine scritte con un'arguzia tutta alessandrina. E avrai di che sbalordire sentendomi dire di uomini che han preso altre fogge e mutato l'essere loro e poi son ritornati di n