e, ex
Luogo: fuori da, da
Tempo/origine: da
circā, -um
Luogo: intorno a riguardo a.
Causa: per
Tempo: verso
Materia: di
cis, citra
Luogo: al di qua
præ
Luogo: davanti
Tempo: entro
Causa impediente: per
contra
Luogo: di fronte a, contro
pro
Luogo: davanti
Vantaggio: per, a favore di~
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I Getuli e i Libici, all’ inizio, abitavano l’ Africa, rozzi e ignoranti, avevano come cibo la carne di animale selvatico e il nutrimento della terra, come le pecore. Né i costumi, né una legge, né il comando da qualcuno li ordinava: erranti, vaganti, la notte imponeva loro quelle sedi che trovavano. Ma dopo che Ercole morì in Spagna, come gli africani
I generali regi, fatta approdare la flotta in Eubea, presero velocemente Eretria e, catturati tutti i cittadini di quella città, li inviarono in Asia al re. Da lì entrarono in Attica e condussero le loro truppe nella pianura di Maratona. Questa si trova a circa dieci miglia dalla città. Gli ateniesi, sbigottiti da questa invasione tanto vicina e podero
Questi ultimi sono i più forti tra tutte le genti ricordate perché, dato che sono i più lontani dalla raffinata civiltà della provincia, assai raramente i mercanti arrivano fino ai loro villaggi e vi introducono quelle merci di lusso che servono a rammollire gli animi; inoltre essi risiedono vicino ai Germani, che abitano oltre il Reno, e combattono con
Una volta un picchio si posò in testa a Elio, pretore,che enunciava le leggi, dunque gli auspici dicevano che se l’ animale fosse rimasto incolume la sua patria sarebbe stata molto felice, la cosa pubblica tristissima, al contrario se fosse stata uccisa l’ uno e l’altro sarebbero decaduti.
Elio non meno veloce con la decisione che con le armi uccise
La discendenza di un uomo valoroso
Epaminondas vir thebanorum praeclarus uxorem numquam duxit. In quo cum reprehenderetur, quod liberos non relinqueret, a Pelopida, qui filium habebat infameme, maleque eum in eo patriae consulere diceret: “ Vide – inquit – ne tu peius consulas, qui talem, ex te natum, relicturus es.
Neque vero stirps ...
A Rodi fu nell’ ammirazione di tutti il colosso del sole, che Carete Lindio, discepolo di Lisippo, aveva costruito. Questa statua aveva un’ altezza di 70 cubiti; dopo il 66esimo anno il terremoto la distrusse, ma, pur distrutta è ancora una cosa meravigliosa. Pochi pollici la circondano, molti di più di quelli (che cingono) le altre statue. Nelle membra
- Costruzione impersonale (preferita): si può usare sempre (tranne quando è obbligatoria la personale), ma è obbligatoria quando è una proposizione interrogativa retorica di senso negativo o negativa. Essa prevede: persona che ha bisogno in dativo e cosa di cui si ha bisogno in ablativo (se si tratta di un’intera frase si rende con un’infinitiva o un pa
• In espressioni come “è mio dovere di console” rendo la frase con una perifrasi relativa (“è dovere mio che sono console”); la traduzione sarà quindi: “Est meum qui sum consul”.
Genitivo con verbi di stima
Il complemento di stima, che indica il grado di considerazione morale o il valore commerciale generico, è retto da verbi come: d