Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 217 |
Data: | 23.11.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sintassi-ablativo-latino_1.zip (Dimensione: 3.18 Kb)
trucheck.it_sintassi-dell-ablativo:-latino.doc 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
SINTASSI DELL’ABLATIVO
Dignus e indignus
Questi due aggettivi sono seguiti dall’ablativo, sia per la persona degna, sia per la cosa (ablativo di limitazione).
ES.: vir patre dignus uomo degno del padre
Quando dignus e indignus reggono un’intera frase, questa sarà una relativa impropria espressa da qui, quae, quod (concordato con la persona che è degna) + congiuntivo contemporaneo.
Opus est
Opus est (occorre, è necessario), può avere due costruzioni.
- Costruzione impersonale (preferita): si può usare sempre (tranne quando è obbligatoria la personale), ma è obbligatoria quando è una proposizione interrogativa retorica di senso negativo o negativa. Essa prevede: persona che ha bisogno in dativo e cosa di cui si ha bisogno in ablativo (se si tratta di un’intera frase si rende con un’infinitiva o un participio perfetto in ablativo). Sum resta sempre alla terza persona singolare.
ES.: non opus est verbis mihi per me non occorrono parole.
- Costruzione impersonale: obbligatoria quando la cosa di cui si ha bisogno è un pronome o un aggettivo neutro. Essa prevede la persona che ha bisogno in dativo, e la cosa di cui si ha bisogno in nominativo, il verbo sum concorda con il nominativo, mentre opus rimane invariato.
Utor, fruor, fungor, potior, vescor
Questi cinque verbi (il cui significato è rispettivamente: usare, godere, adempire, impadronirsi e mangiare) reggono l’ablativo strumentale.
Utor assume talvolta significati diversi in base al contesto:
- uti patre diligente – avere un padre che (ci) ama;
- multis amicis uti – avere molti amici;
- uti familiariter (cum) aliquo – avere rapporti di amicizia con qualcuno;
- bona valetudine uti – avere buona salute.
Quando utor regge due ablativi, uno ha funzione strumentale, l’altro predicativa
ES.: uti aliquo duce servirsi di qualcuno come comandante.