Latino

Risultati 1161 - 1170 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 93Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2005

Prometeo figlio del titano Giapeto che formò con l’aiuto di Minerva gli uomini con la terra e con l’acqua giovò moltissimo al genere umano. Gli uomini conducevano una vita selvaggia e rozza, poiché mancava a loro il fuoco infatti il fuoco è utile più agli uomini che a tutte le altre cose e così Prometeo infiammò con la luce del sole una fiaccola e portò

Download: 408Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2005

Una vecchietta di Siracusa invocava ogni giorno gli dei affinché Dionigi crudelissimo tiranno della città, fosse sempre sano e vivesse a lungo, Dionigi, venuto a sapere la nuova cosa, ordinò di portare alla villa la donna e chiese l’origine delle sue preghiere. La vecchietta alquanto veloce rispose: “un tempo il dittatore di Siracusa teneva regno

Download: 120Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2005

Colui che per primo dei sulpici che portò soprannome di Galba è ignoto. Il consolare Servio Galba fece conoscere la famiglia, il più eloquente dei suoi tempi, tramandano, che questo dopo aver preso la Spagna, trucidati con perfidia moltissimi Lusitani, sia stata la causa della guerra Viriabina. Suo nipote a causa dell’insuccesso del consolato, avendo pr

Download: 210Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2005

Le truppe terrestri e navali sono divise in tre parti: i cavalieri, i fanti, la flotta. Ai cavalieri sono assegnati i campi aperti, alle flotte i mari o i fiumi, ai fanti i colli, le città, i luoghi piani e scoscesi. Le truppe dei fanti sono stimate più delle altre: infatti i fanti sono più necessari allo stato, poiché possono giovare ovunque e un numer

Download: 199Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2005

Cesare essendo in Gallia citeriore e le legioni essendo state nei quartieri d’inverno, venne a sapere, tramite le frequenti chiacchiere e dalle lettere dell’ambasciatore di Labieno, che i Belgi, fortissimi tra tutti i Galli, congiuravano contro il popolo Romano e che si scambiavano gli ostaggi. Agitato da queste notizie e da queste lettere, Cesare

Download: 479Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 02.12.2005

Download: 1079Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 02.12.2005

Il genere umano cominciò col tempo a perdere la sua rozzezza, con la costruzione di capanne, con i legami del matrimonio, con l’uso utilitaristico del fuoco e soprattutto con l’invenzione del linguaggio, nato spontaneamente negli uomini, dotati dalla natura di voce e sollecitati dall’esigenza di esprimere i nomi delle cose. L’intesa fra gli uomini non s

Download: 160Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.12.2005

La gioventù dell’ ordine equestre allestiva ogni due anni la città col proprio spettacolo sotto i grandi fondatori. Difatti Romolo e Remo introdussero l’ usanza dei Lupercali esultanti di gioia dal momento che l’ avo Numitore, re degli Albani, permise loro di fondare la città sulla terra dove erano stati cresciuti. Quindi i gemelli, esortati dal lo

Download: 102Cat: Latino    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.12.2005

CONTENUTO: L’autore antepone al testo vero e proprio un’introduzione di carattere storico in cui si rivolge ad Attico esponendo le ragioni dell’opera che gli ha dedicato e il perché abbia voluto riprodurre il dialogo tra Lelio, Scevola e Fannio. Il dialogo comincia a prendere forma con l’incitamento, da parte di Scevola e Fannio al loro amico Lelio, a

Download: 680Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2005

Gaio Giulio Cesare: la vita.
Gaio Giulio Cesare: le opere...