Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Download: | 77 |
Data: | 16.12.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
pastorello-bugiardo_1.zip (Dimensione: 3.92 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_il-pastorello-bugiardo.doc 23.5 Kb
Testo
Il pastorello bugiardo
Haud facile fides mendaci homini tribuĭtur, ut fabella docet. Puer ovium custos erat et cotidie, prima luce,ex ovili in viridia prata gregem suum agebat. Olim, dum oves pascit, quod taedio afficiebatur, per iocum magna voce inclamare coepit: “Ferte mihi auxilium! Adventant enim lupi famelici, qui pecŏra mea vorare cupiunt”. Statim pastores et agricolae cum bacŭlis concurrērunt sed nullos lupos invenērunt. Tum puer: “Vobis gratias ago, - inquit – quod celerĭter pervenistis, sed lupi, postquam clamorem meum audivĕrant et adventum vestrum animadvertĕrant, timore capti sunt et in silvas confugērunt. Redĭte igĭtur aequo animo ad opera vestra”. Laetus ioco puer saepius inclamavit et, quotienscumque homines veniebant, novas excusationes inferebat. Denĭque cum lupi vere supervenērunt, puer terrĭtus rursus auxilium imploravit, sed agricolae saepe decepti puero fidem non tribuērunt. Itaque lupi sine pericolo magnum ovium numerum cepērunt et devoravērunt.
Non facilmente la fiducia negli uomini bugiardi è attribuita, come la novella narra. Un fanciullo era il custode delle pecore e tutti i giorni, all’alba, faceva uscire il suo gregge dall’ ovile sul verde prato . una volta,mentre pasce le pecore, poiché era annoiato, per gioco, a grande voce, cominciò a urlare: “Venite in mio aiuto! Arrivano dei lupi famelici che vogliono divorare le mie pecore”. Subito i pastori e i contadini erano accorsi da ogni parte con la verga, ma non trovarono nessun lupo. Allora il fanciullo: “ Vi ringrazio – disse – perché siete arrivati celermente, ma i lupi,dopo che avevano ascoltato il mio grido e avevano avvertito il nostro arrivo, sono stati assaliti dal terrore e si sono rifugiati nella foresta. Tornate quindi con lo stesso animo alla vostra opera”. Allegro, il fanciullo, per gioco, più volte gridò forte e quante volte gli uomini accorrevano, e nuove scuse cercava. Alla fine i lupi sopraggiunsero veramente, il fanciullo implorò di nuovo aiuto spaventato, ma i contadini, spesso ingannati, non attribuirono fiducia al bambino. Perciò i lupi senza pericolo presero un grande numero di pecore e le divorarono.