Esemplare vecchiaia di Appio Claudio Cieco

Materie:Versione
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:446
Data:19.12.2005
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
esemplare-vecchiaia-appio-claudio-cieco_1.zip (Dimensione: 3.22 Kb)
trucheck.it_esemplare-vecchiaia-di-appio-claudio-cieco.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Dal libro Nuovo comprendere e tradurre grammatica descrittiva e contrastava della lingua latino il volume MATERIALI DI LAVORO VOLUME 2 (il libro quello giallo)

Versione a pagina 99 ZOOM SUL LESSICO

Esemplare vecchiaia di Appio Claudio Cieco

Appio governava quattro figli robusti, cinque figlie, una grande casa e molti clienti ed era cieco e vecchio: infatti aveva l’animo testo quasi come un arco, né languendo non si rassegnava alla vecchiaia. Invece la vecchiaia aumentava il suo prestigio. La sua forma robusta e maestosa, la voce forte e potente.
Conservava non solo il suo prestigio, ma anche il potere su i suoi familiari: i servi avevano paura di lui, i figli maschi lo rispettavano, tutti lo tenevano in considerazione; in quella casa vigevano la tradizione e la disciplina. Così la vecchiaia è infatti degna di rispetto, se si difende, se trattiene il suo diritto, se sino all’ultimo respiro conserva in se prestigio e potere sui suoi.

Paradigmi dei verbi utilizzati nella versione

rego, is, rexi, rectum, ere II° dirigere, reggere
habeo, es, habui, habitum, ere II avere
languesco, is, langui, ere III indebolirsi
succumbo, is, cubui, cubitum, ere III soccombere
augeo, es, auxi, auctum, are I aumentare
servo, as, avi, atum, are I conservare
metuo, is, ui, utum, ere III temere, aver paura
vigeo, es, vigui, ere II vigere
defendo, is, fendi, fensum, ere II difendere
retineo, es, tinui, tentum, ere II trattenere

Esempio