Latino

Risultati 1091 - 1100 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 948Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2006

L’aspetto caratterizzante dell’opera è la varietà tematica, con l’introduzione di argomenti nuovi, come l’eros e il tema civile, e anticipatori delle Odi. Anche per quest’opera si possono individuare dei filoni tematici.
Al filone dell’invettiva appartengono:
• Gli epodi 4, 6, 10. Solo quest’ultimo è indirizzato ad un destinatario preciso, Mevio

Download: 1198Cat: Latino    Materie: Traduzione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2006

ENEIDE I, 1-11

Canto le armi, canto l'uomo che primo da Troia
venne in Italia, profugo per volere del Fato
sui lidi di Lavinio. A lungo travagliato
e per terra e per mare dalla potenza divina
a causa dell'ira tenace della crudele Giunone,
molto soffrì anche in guerra: finché fondò una città
e stabilì nel Lazio i Pe...

Download: 233Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2006

Quid haec fabella significat? Nemo plus quam dominus videt.

Da Fedro
Traduzione
Un cervo, fuggendo dai cacciatori, terrorizzato da un cieco

Download: 210Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2006

namque ea vera praesidia sunt vitae quibus neque fortunae tempestas iniqua neque publicarum rerum mutatio neque belli vastatio potest nocere.
Si dice che il filosofo socratico Aristippo, naufragato sulla costa rodiense, avendo scorto delle incisioni di figure geometriche [geometrica schemata descripta], disse ai suoi compagni (di sventura) ques

Download: 3103Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 31 kb    Pag: 20    Data: 09.01.2006

proelium committunt. [2] Utrimque clamore sublato excipit rursus ex
attaccano battaglia. Da entrambe le parti alzatosi il grido di battaglia si risponde subito

vallo atque omnibus munitionibus clamor. Nostri omissis pilis gladiis
dalla trincea e da tutte le munizioni il clamore. I nostri lasciati i giavellotti

rem gerunt.

Download: 191Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.01.2006

L'anno scolastico iniziava a marzo ed erano previsti giorni di festa e di vacanza estivi. La disciplina era molto severa ed erano frequenti le punizioni corporali per coloro che non studiavano:erano all'ordine del giorno colpi di bacchetta sulle dita o frustate sulla schiena nuda.
La seconda fase, che durava fino ai 16 anni, era costituita dalla s

Download: 250Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 324 kb    Pag: 443    Data: 09.01.2006

Download: 199Cat: Latino    Materie: Traduzione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.01.2006

* Pensa che ogni giorno può essere il tuo ultimo.
* Porteresti legna in un bosco - In silvam ligna feras (Sat. 1,10,34)
* Potrai cancellare quello che non hai fatto manifesto: ma la parola detta non ritorna.
* Quante sono le teste al mondo, altrettanti sono gli interessi - Quot capitum vivunt, totidem studiorum (Sat. 2,1,27).
* Tutti sia

Download: 86Cat: Latino    Materie: Traduzione    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.01.2006

...

Download: 1520Cat: Latino    Materie: Traduzione    Dim: 267 kb    Pag: 326    Data: 05.01.2006

e il rancore per cui la regina del cielo
costrinse un uomo famoso per la propria pietà
a soffrire così, ad affrontare tali
fatiche. Di tanta ira son capaci i Celesti?
Vi fu un'antica città, abitata dai Tiri,
che fronteggiava l'Italia e le foci del Tevere
da lontano: Cartagine, ricchissima di mezzi
e terribile in armi. Si dice