-Cap. II- All’alba il servo partì, lasciando a guardia del podere il ragazzo. Giunto alla casa delle padrone bussò. Gli aprì Donna Ruth. Donna Ester era andata a messa e Donna Noemi non si era ancora alzata. Ruth ed Efix attesero che arrivassero le altre due donne e finalmente aprirono la lettera: il nipote Giacinto scriveva che sarebbe arrivato tra po
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
da un lato offre la sua protezione alla madre di Federico, Costanza d'Altavilla vedova di Enrico VI, la quale riconosce al pontefice la sovranità sui domini normanni in Sicilia, ottenendo in cambio, nel 1198, l'incoronazione di Federico a re di Sicilia;
dall'altro lato appoggia in Germania il guelfo Ottone IV di Brunswick, in lotta per la Corona
Nella linguistica le origini dello strutturalismo sono fatte risalire all'opera del ginevrino Ferdinand de Saussure: primo esponente di un indirizzo metodologico strutturale in linguistica. Egli distingue nel linguaggio (facoltà di parlare) due momenti: "parole" e "langue". Il primo, la parola, è l'atto individuale che utilizza le regole della lingua a
Bibliografia: I ventitré giorni della città di Alba (1952), La malora (1954), Primavera di bellezza (1959), Un giorno di fuoco (1963, postumo), Il partigiano Johnny (1968), La paga del sabato (1969), Un Fenoglio alla prima guerra mondiale (1973), L'affare dell'anima e altri racconti (1980), Una questione privata (1992).
Trama: Johnny è un ragaz
Il tasso di crescita naturale è piuttosto basso. La mortalità infantile è del 26%. I progressi in campo sanitario hanno consentito di portare la vita media degli uomini a 64 anni e quella delle donne a 74 anni. La lingua ufficiale è il russo; ma ciascuna repubblica di cui si compone la Federazione, a base etnica, ha una propria lingua ufficiale. La magg
GIUDIZIO MOTIVATO:
A: La novella mi è piaciuta perché attraverso lo svolgersi degli eventi si riesce a capire com’ era la società di tipo patriarcale nell’ 8OO della Sicilia povera.
B: L’ idea che mi sono fatto della famiglia dei Malavoglia é quella di gente che, nonostante la volontà emergere , è perseguitata dalla sfortuna . Solo il gi
TITOLO
Il titolo è quello originale ed è l’esatto contrario del contenuto del racconto: Una storia semplice, infatti, è una storia complicatissima di un giallo siciliano, che, da un ipotesi di suicidio, si passa a un omicidio vero e proprio con vari colpi di scena.
EDITORE
La storia è stata stampata nel novembre del 1989 ed è stata accolta s
ANNO DI STAMPA: “1995”.
LUOGO DI STAMPA: “Tipografia Torinese Grugliasco (TO)”.
CASA EDITRICE: “Archimede”.
GENERE LETTERARIO: “Romanzo storico”.
PERSONAGGI:
Julien Quentin: è un ragazzo dodicenne, figlio di un imprenditore. È molto legato alla madre e al Padre Jean nel quale ritrova la figura del padre quasi sempre assente