Generale

Risultati 391 - 400 di 1219
Filtra per:   Tutti (1243)   Appunti (48)   Riassunti (3)   Schede di libri (915)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1098Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 09.10.2001

Analogie e differenze avvicinano le due filosofie: sta alla base un comune senso dell’esistenza come pessimismo, da cui si dirameranno in seguito i temi del dolore, del piacere, della noia, del suicidio. Si arriverà a conclusioni diverse sebbene il fine sia lo stesso: mostrare la realtà per quella che è, smascherando la più grande delle illusioni:

Download: 2702Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 09.10.2001

Due sono gli elementi che spiccano nella sua personalità, il primo è un immediato abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni che agitarono la sua vita, il secondo, in contrasto con il primo, è l’esigenza di un ordine, di una disciplina, di un’armonia interiore. Nell’abbandono agli impulsi del sentimento si avverte il segno sella nuova sensib

Download: 896Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 35 kb    Pag: 38    Data: 09.10.2001

Download: 644Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2001

7 – Personaggi principali
- Valerio: egli è un personaggio come tutti gli altri, con le sue storie, i suoi amori, i suoi pensieri e i suoi problemi, è lui che narra la vicenda parlando in prima persona. Vive con il padre e la nonna in un’umile abitazione del quartiere perché la madre è morta. All’inizio del racconto è un ragazzino di quasi 16 anni

Download: 1094Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 09.10.2001

I genitori gli impartiscono un'educazione di stampo razionalistico e laico, e il giovane Italo frequenta anche delle scuole valdesi. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di agraria dell'università di Torino, dove insegna anche il padre, ma gli manca un vero interesse per la materia e si arena sui primi esami.
Dopo l'armistizio dell´8 settembre 1

Download: 71Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 09.10.2001

...

Download: 915Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2001

LA DISCIPLINA SUL COLLOCAMENTO
Lo Stato svolgeva la funzione di mediazione tra domanda e offerta di lavoro; tale funzione era atta ad impedire al datore di lavoro l’assunzione di operai senza assicurare loro condizioni protettive stabilite dalla legge. Si voleva anche eliminare la mediazione privata nelle prestazioni di lavoro. Il servizio

Download: 4072Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 99 kb    Pag: 42    Data: 08.10.2001

Download: 127Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

Luogo: Portogallo

Periodo: Dal 1936 al 1938. È il periodo all’orlo dello scoppio della seconda guerra mondiale. A partire dagli anni ’30 si instaura una dittatura con regimi autoritari.

Trama:
Pereira è il capo della redazione culturale di un quotidiano di Lisbona, il Lisboa. è un uomo molto solitario, non ha contatti con l’es

Download: 312Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 08.10.2001

Nel 1896 Svevo sposa la cugina Livia Veneziani dalla quale, l'anno successivo, ha una figlia, Letizia.
Nel 1898 esce a puntate il secondo romanzo, Senilità. Nell'anno successivo Ettore lascia la banca e diventa socio nella ditta di vernici del suocero.
L'insuccesso dei primi due romanzi indusse Svevo a circa vent'anni di silenzio letterario an