Generale

Risultati 441 - 450 di 1219
Filtra per:   Tutti (1243)   Appunti (48)   Riassunti (3)   Schede di libri (915)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 960Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 17.09.2001

I precursori: Schopenhauer, Kierkegaard e Leopardi
La filosofia dell'Ottocento и dominata dall'idealismo e dal positivismo. Per quanto antagoniste, queste due correnti fмlosofiche condividono una concezione forte dell'io. La filosofia ottocentesca, tuttavia, comprende anche due grandi voci controcorrente: Schopenhauer e Kierkegaard. L'attacco d

Download: 602Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 14.09.2001

Riassunto
Primo Levi è stato catturato dai nazisti nel 1944 e successivamente è stato deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Dopo un lungo viaggio arriva in campo, viene spogliato di tutti i suoi averi, i suoi capelli vengono rasati, per essere riconosciuto i nazisti tatuano sul suo braccio il numero 174 517. Da quel momento Primo ha pe

Download: 1766Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 20 kb    Pag: 6    Data: 14.09.2001

DIVISIONE IN MACROSEQUENZE:
1. Una povera famiglia della Bassa California, dovendo far fronte alle spese per curare il figlio punto da uno scorpione, trova una straordinaria perla che attira subito le invidie dei vicini.
2. Ben presto la perla diventa fonte di guai per la famiglia che è così costretta a fuggire, ma neanche con la fuga trova pace

Download: 945Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 9    Data: 12.09.2001

Tra le sue opere più famose, troviamo Peter Camenzind (1904), Demian (1919), Narciso e Boccadoro (1930), Il lupo della steppa (1927), Siddharta (1922) e Il gioco delle perle di vetro (1943). Nel 1946, tre anni dopo aver completato il suo ultimo romanzo, fu insignito del premio Nobel per la letteratura.
Luoghi e loro caratteristiche: il romanzo

Download: 971Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 14 kb    Pag: 22    Data: 12.09.2001

Download: 487Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.09.2001

La polizia iniziò le sue ricerche pensando di trovare il cadavere del professore in mare, ma non lo trovarono. La famiglia era certa che Ettore fosse ancora vivo, infatti, molte furono le testimonianze di persone che conoscevano il professore e che lo avevano visto girare per le vie di Napoli.
A Roma Ettore studiò per quattro anni ingegneria, poi de

Download: 1588Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 12.09.2001

Anguilla aveva lasciato il suo paese pressappoco all’età di venti anni prima per lavorare a Genova e poi in America, dove si era dovuto recare per sfuggire all’ordine di cattura sopraggiunto per aver frequentato un gruppo di congiuranti comunisti. A Santo Stefano trascorrerà due settimane di vacanza, nell’albergo nella piazza del paese, tempo che trasco

Download: 431Cat: Generale    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.09.2001

Il 28 settembre 1583 Menocchio fu denunciato al Sant’Uffizio. L’accusa era di aver pronunciato parole "ereticali ed empissime" su Cristo. Non si era trattato di una bestemmia occasionale: Menocchio aveva addirittura cercato di diffondere le sue opinioni, argomentandole ("praedicare et dogmatizzare non erubescit"). Ciò aggravava subito la sua posizione.

Download: 317Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 11.09.2001

All’interno della fabbrica gli operai si organizzavano nelle società di mutuo soccorso e nelle cooperative. Queste erano società operaie in cui gli aderenti non ponevano nessun problema politico o rivendicativo, ma provvedevano vicendevolmente alle difficoltà della vita, pensavano alle spese in caso di malattia o morte di un socio e provvedevano ad aiut

Download: 268Cat: Generale    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.09.2001

esperienze.
Tuttavia, per comprenderne meglio il funzionamento, è bene ripassare alcuni concetti.

Il concetto di forza

Per forza si intende qualsiasi causa capace di modificare lo stato di quiete e di moto di un corpo o di produrre su esso una deformazione.
Nella vita quotidiana abbiamo costantemente a che fare con le forze. Q