La storia è centrata fondamentalmente sulla vita di Boccadoro che grazie al suo amico Narciso riesce a trovare la sua strada. Scopre profondamente l’amore e l’arte e riesce a capirne la vera essenza.
Boccadoro inizia il suo cammino di scolaro del convento di Mariabronn, in cui è stato portato dal padre. Dopo la conoscenza con Narciso, un giovane fra
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La scoperta dell’inconscio
Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni
Ma per quale ragione i pazienti avevano dimenticato certi fatti e solo in stato ipnotico possono ricordarsene? Rispondendo a tale domanda Freud passa dall’ipnotismo alla psicoanalisi, con la proposta della teoria della rimozione: tutte le cose dimenticate avevan
Nel 1939, il giornale lo manda in Etiopia, come inviato speciale: un anno più tardi, Buzzati pubblica quello che viene considerato il suo capolavoro narrativo: Il deserto dei tartari. L’idea di questo romanzo affermò Buzzati in un’intervista “nacque dalla monotona routine redazionale notturna che facevo in quei tempi. Molto spesso avevo l’impressione ch
Un fine settimana mentre i due facevano la loro solita passeggiata, “che per loro era un momento di relax”, arrivarono in una stradina, che durante la settimana era piena di bancarelle. In questa stradina c’ era una sola porta, e a MR. Enfield passandogli davanti gli tornò in mente una tragica vicenda capitatagli una sera e allora cominciò a spiegarla a
Un secondo aspetto di non trascurabile entità è legato ai benefici psicologici attribuiti alla presenza degli animali.
Il bambino vuole imparare ma desidera avere anche dei momenti di gioco comunicativo e per questo il rapporto con l’ animale è molto importante.
Non a caso la cosiddetta pet-therapy si è dimostrata particolarmente utile proprio c
Il romanzo è intitolato “ Il padrone del mondo” che sta ad indicare la figura di Felsemburgh eletto re e padrone del mondo in contrapposizione al cristianesimo e alla figura del papa come capo della chiesa.
Il romanzo inizia con la lunga descrizione da parte di uno dei protagonisti, Oliviero Brand, del mondo in cui sono ambientate le vicende.
Ol
Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. La molteplicità e l'apparente indipendenza dei movimenti osservati nel cielo, porta al diffondersi di mitologie ricche di dei e di semidei: politeisti sono i Babilonesi, gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e gli stessi Greci, sino a quando la for
Il suo primo libro pubblicato, fu un volume in versi (“Lavorare stanca” 1936), che per la materia, per i personaggi e per il tono tendenzialmente in prosa, si poneva in antitesi con l’ermetismo (culto della poesia pura) diffuso notevolmente in quel periodo. In quel libro il Pavese già anticipava i motivi e i toni che si sarebbero caratterizzati come cos