Fisica

Risultati 951 - 960 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 108Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

Il fisico Ohm ha stabilito sperimentalmente la legge che lega l'intensità, la tensione e la resistenza. L'intensità della corrente che percorre un conduttore metallico è direttamente proporzionale alla differenza bipotenziale applicata ai suoi estremi.
FORMULE:
V = r x i
i = V : r

Download: 130Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

2. Inserire il cubetto di ghiaccio, la canapa per non farlo galleggiare, e l’acqua. Riscaldare il provettone in alto e aspettare che il ghiaccio si sciolga. Dopo 1 min. e 30 sec. il ghiaccio non si è sciolto. Infatti in alto l’acqua bolle (100°C) e in basso è ancora a 0°C.
Da questo si può capire che l’acqua è un cattivo conduttore termico.
-CON

Download: 340Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

Esecuzione: Dopo aver montato l’apparecchiatura (a) per l’esperimento, appendere l’asta di alluminio dinamometro per mezzo del gancetto centrale. Verificato che l’asta è in equilibrio disponendosi pressoché orizzontalmente, leggere sul dinamometro il peso dell’asta, p0. Appendere quindi a ciascun braccio dell’asta (per mezzo di anelli di filo) uno o più

Download: 67Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2001

Calore

E’ una forma di energia che si trasferisce tra 2 corpi a contatto a differenti condizioni termiche

Si può misurare in energia solo all’interno di un fenomeno

energia potenziale: corrisponde ad una trasformazione dell’energia

per misurarla dobbiamo sottoporre un corpo ad una modificazione
...

Download: 156Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

La terza prova è stata quella dei CARBONATI:
Facendo sciogliere il miscuglio in acqua distillata e aggiungendo H2SO4 si sono formate delle bollicine che andavano verso l’alto: si è trovato l’anione Carbonato (CO3).
La quarta prova è stata quella dei SOLFATI:
Facendo sciogliere il composto in acqua distillata e aggiungendo HCL non si è verifi

Download: 206Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2001

ALLUNGAMENTO DI MOLLE
Mediante un sostegno, su cui abbiamo attaccato una molla, abbiamo calcolato la COSTANTE ELASTICA (K) della stessa molla. Questo è possibile attaccando alla molla dei pesi di massa nota (10 g) e misurando ogni volta la variazione di lunghezza(ΔL). In fine si calcola il rapporto tra massa e ΔL
Questi sono i va...

Download: 199Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 4    Data: 24.05.2001

• Accelerazione centripeda:
• Legge di Hooke:
“le deformazioni subiete da un corpo elastico sono direttamente proporzionali ai moduli delle forze che le provocano”

➢ F = forza di richiamo
➢ - = dovuto al fatto che la forza e lo spostamento hanno versi opposti
➢ k = costante elastica della molla.
➢ s = spostamento subito d

Download: 53Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.05.2001

Il peso dei corpi è direttamente proporzionale alla loro massa.
P=G*(Mt /(Rt)2)*M
Dove G,Mt,Rt sono costanti
Possiamo calcolare il peso P di un corpo di massa M.se il corpo si trova in vicinanza della superficie terrestre,la distanza R è circa uguale al raggio della terra,che indichiamo Rt quindi applica formula.
Il peso specifico e den

Download: 415Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 45    Data: 21.05.2001

2.IL METODO SPERIMENTALE. Il metodo sperimentale permette di ricavare le leggi della fisica, tramite l’osservazione. Gli antichi pensatori greci fondarono la loro scienza esclusivamente sul RAGIONAMENTO, cadendo spesso in errore perché un’indagine scientifica si basa soprattutto sull’esperienza, sul metodo sperimentale. Solo nel Rinascimento e in parti

Download: 333Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 21.05.2001

I libri che si trovano sul ripia-
no di una libreria è pesano ed esercitano sul piano una forza P diretta verso il basso.questo si flette sotto il peso dei libri e reagisce contrastandola con una forza elastica R diretta verso l’alto detta,che viene detta reazione del vincolo.quindi c’è equilibrio.
La legge fondamentale dell’
Equilibrio s