Fisica

Risultati 911 - 920 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 271Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2001

Superficie Liscia
Sup. a contatto
Peso
Larga
Stretta
Formica-Ferro
532 g
1,2N
1,1N
Legno-Ferro
532 g
2N
1,8N
Cartavetrata-Ferro
532 g
2,1N
3N
Sughero-Ferro
532 g
3,2N
2,7N
Superficie Ruvida
Sup. a contatto
Peso
Larga
Stretta
Formica-Ferro
532 g~~~

Download: 27Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 11.06.2001

Due tipi di sferette rappresentanti molecole di diverso peso.
Funzione e svolgimento
L’apparecchiatura e` servita a rappresentare un sistema in equilibrio termodinamico, nel quale sono state immesse le sferette rappresentanti le molecole. Azionando il motorino sì e` provocata la vibrazione della parete inferiore del parallelepipedo, in

Download: 848Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 9    Data: 11.06.2001

2. Quali proprietà delle linee di forza permettono di distinguere fra loro le linee di campo elettrico da quelle di campo magnetico?
Mentre le linee di forza del campo elettrico sono aperte, quelle del campo magnetico sono chiuse. Si ricongiungono uscendo dal polo Nord e rientrando in quello Sud.

3. Come si può verificare che il campo

Download: 680Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 5    Data: 11.06.2001

2.Descrivere la polarizzazione per orientamento in elettrostatica e nel magnetismo.
La polarizzazione per orientamento in elettrostatica si riferisce all’orientamento dei dipoli elettrici (caratteristico di materiali formati da molecole polari) di un corpo immerso in un campo elettrico. Le particelle suddette cercheranno quindi di orienta

Download: 133Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2001

Questo valore subisce delle leggere oscillazioni legate alla variazione della distanza terra-sole ed al numero delle macchie solari.
L’ energia solare ci giunge sotto forma di onde elettromagnetiche con lunghezze d’onda relativamente piccole, comprese tra 0,17 e 4 ’ ( micrometro che corrisponde a 10 alla –3 mm.) che in meteorologia sono considerate

Download: 192Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 08.06.2001

Poniamo:
mA > mB (dove m sta per massa) Poiché mettiamo una massa aggiuntiva sul carrello A, come nella figura.
1
- PRIMA DELL’URTO
Immaginiamo il carrello B fermo sulla rotaia. Il carrello A viene spinto,
assumendo così una certa velocità; dopo qualche secondo A urta B.
Tenendo conto che la quantità del moto di un corpo

Download: 81Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2001

➢ 0,93 di Argon .
➢ Vapore Acqueo: Diminuisce mano a mano che si procede verso l’ alto, si presenta sotto forma di nebbie e nuvole.
➢ 0,03 di Anidride Carbonica.
➢ Pulviscolo planetario
➢ Quantità trascurabili di altri gas inerti come l’ elion, il neon, l’ idrogeno, l’ anidride solforosa ecc. ecc. …
-
Suddivisione dell’

Download: 85Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2001

OGNI TIPO DI QUARK HA LA SUA ANTIPARTICELLA E TUTTI SONO RICONDUCIBILI A TRE TIPI O "COLORI": UN QUARK PUÒ ESSERE ROSSO, BLU O VERDE, MENTRE UN ANTIQUARK PUÒ ESSERE ANTIROSSO, ANTIBLU E ANTIVERDE. NATURALMENTE I COLORI NON HANNO NESSUNA RELAZIONE CON I COLORI PERCEPITI DALL'OCCHIO UMANO, MA SONO GRANDEZZE QUANTISTICHE: I QUARK POSSONO COMBINARSI PER FO

Download: 62Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 07.06.2001

Questa teoria ha origine con la scoperta e poi l’interpretazione del Red-shift da parte di Hubble.
Teoria di Hubble: V= H * D
V = velocità
H = costante di Hubble
D = distanza
Secondo Hubble la velocità di una galassia è crescente ed è direttamente proporzionale alla distanza, ovvero più aumenta la distanza, più aumenta la velocità (

Download: 67Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.06.2001

LE UNITÀ DI MISURA DELLA MASSA NEL SISTEMA METRICO SONO DEFINITE IN BASE AL PROTOTIPO DEL CHILOGRAMMO, UN CILINDRO MASSICCIO DI PLATINO-IRIDIO MANTENUTO A TEMPERATURA COSTANTE E CONSERVATO A SÈVRES, VICINO A PARIGI. COPIE PIÙ PRECISE POSSIBILE DI QUESTO CAMPIONE SONO CONSERVATE PRESSO I LABORATORI METRICI NAZIONALI DI MOLTI STATI. MOLTI PAESI HANNO CON