Fisica

Risultati 931 - 940 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 137Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.06.2001

Download: 41Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.06.2001

ELETTRONE PARTICELLA ELEMENTARE CHE, INSIEME AL PROTONE E AL NEUTRONE, È TRA I COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA. SCOPERTO NEL 1897 DAL FISICO INGLESE J.J. THOMSON DURANTE ESPERIMENTI SUI RAGGI CATODICI, L'ELETTRONE È OGGI LA PARTICELLA ELEMENTARE MEGLIO CONOSCIUTA. HA MASSA A RIPOSO DI 9109 X 10-28 G, E CARICA ELETTRICA NEGATIVA PARI A 1602 ...

Download: 15Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.06.2001

ELETTRODO COMPONENTE DI UN CIRCUITO ELETTRICO CHE CONNETTE IL SISTEMA CONVENZIONALE DI FILI CONDUTTORI CON UN MEZZO NON METALLICO, COME UN ELETTROLITA O UN GAS. L'ELETTRODO POSITIVAMENTE CARICO È DETTO ANODO, QUELLO NEGATIVO CATODO. LA COMUNE BATTERIA A SECCO IMPIEGA UN ANODO DI CARBONIO E UN CATODO DI ZINCO A CONTATTO CON UNA SOLUZIONE ELETTROLIT...

Download: 361Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 16    Data: 31.05.2001

Download: 340Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 8    Data: 31.05.2001

Convezione
La propagazione del calore nei liquidi e nei gas avviene prevalentemente per convezione, e comporta un effettivo moto delle particelle di fluido tra punti a temperature differenti; in effetti, se si produce una differenza di temperatura all'interno di un liquido o di un gas, si stabilisce una c

Download: 1924Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 9    Data: 31.05.2001

Una goccia d'acqua che cade da un rubinetto assume una forma sferica proprio a causa della forza di tensione superficiale: le molecole interne della goccia attraggono quelle superficiali fino ad ottenere la superficie d’area minima. Una goccia di mercurio assume una forma sferica anche quando è posta su un piano d'appoggio, perché le forze agenti tra gl

Download: 278Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2001

Questa forza è applicata nel baricentro del liquido spostato. Un corpo galleggia quando ha una densità minore dell’acqua, va a fondo quando ha una densità maggiore, è indifferente quando la forza peso è uguale alla spinta di Archimede. Le forze che entrano in gioco sono la forza peso e la spinta idrostatica perché le forze che agiscono lateralment

Download: 80Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2001

99
11
99
GRAFICO DELLA VARIAZIONE DI TEMPERATURA

Gli altri gruppi hanno rilevato le seguenti temperature massime
GRUPPO
oC
1
99
2
99
3
99
4
99,6
5
99,8
6
99,5
Crispiatico, Valentini, Artemisi
Relazione di laboratorio n. 8 del 11/03/2000

PASSAGGI DI STATO~

Download: 206Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 5    Data: 28.05.2001

Il verso del moto circolare si dice orario se è concorde con quello delle lancette dell’orologio, antiorario in caso contrario.
Velocità tangenziale = lunghezza arco / tempo
lunghezza arco = AB = s
se si considera l’intera circonferenza s = 2 s r
se si indica con T l’intervallo di tempo che il punto impiega a percorrere l’intera circonfe

Download: 179Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 109 kb    Pag: 4    Data: 28.05.2001

Proiettare un moto significa proiettare posizioni, velocità, accelerazioni.
L’ampiezza del moto armonico è la massima distanza x0 dal centro di oscillazione.
Una oscillazione completa è il moto di andata e ritorno da A a B.
Il periodo è l’intervallo di tempo che il punto mobile impiega per compiere una oscillazione completa.

ACCELER