Il valore di R dipende (2a legge di Ohm) dalla lunghezza e dalla sezione del conduttore secondo la legge: R = R l/s
La costante L, resistività del conduttore, dipende dal materiale.
Le misure di ddp vengono effettuate mediante voltmetri inseriti in parallelo nel circuito.
Le misure di intensità di corrente vengono effettuate mediante amp
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un condensatore è un dispositivo costituito da due conduttori affacciati, detti armature, disposti in modo tale da avere una elevata capacità. Il condensatore piano in particolare, è costituito due lamine metalliche piane di area S, poste, parallele, a distanza d l’una dall’altra ( con S>>d); tra esse può esservi il vuoto oppure un dielettrico.
C
Fino agli ultimi decenni dell’Ottocento il paese trae le proprie risorse principalmente dall’agricoltura mentre l’industria ha ancora un peso limitato nell’economia. I maggiori progressi, fino al 1880, si registrano nel settore tessile ad opera dell’imprenditoria privata; tuttavia, dato il livello di sviluppo raggiunto dai paesi più progrediti, tale set
proprio il contrario.
Intensità di questa si misura in Ampere e si indica con il simbolo A, si avrà I = Q/t . Infatti si avrà una intensità
corrente di corrente pari ad un Ampere quando attraverso un taglio ideale passa un coulombe di cariche.
Bisogna fare particolari
3) natura vettoriale di una forza.
Le forze sono grandezze vettoriali, perché sono caratterizzate da un’intensità, una direzione, un verso, e si sommano con il metodo “punta - coda”.
4) Somma di due forze applicate in un punto. Regola del parallelogramma.
5) Somma di due o più forze applicate in un punto. Regola poligono.
6) Somma
3) in altre celle abbiamo calcolato il volume della sfera, la sua forza peso e la sua spinta d’Archimede
4) abbiamo preparato una tabella del tipo:
TEMPO
ACCELERAZIONE
SPAZIO PERCORSO
VELOCITA’
Fattrito
0
0.2
(Fp-Fa)/m
(Fp-Fa-Fr)/m
½ a t*t +So
½ a t*t +So
a
base.
La pressione è direttamente proporzionale al livello del liquido. La pressione sul fondo risulta
direttamente proporzionale alla densità del liquido.
(p = k x d x h) = (p = d x h x g)
costante k = accelerazione di gr
l’esito dell’esperienza. Eseguiti questi controlli si è pronti per eseguire l’esperimento.
IV)RICHIAMI TEORICI:
Legge di Archimede: La formula (S = ps x V) dà il valore della forza, diretta verso l’alto,
di intensità pari al peso del contenitore e viene definita spinta idrostatica o anche spinta di
Ar
c)becker;
d)contagocce;
e)tre sostanze, delle quali due sono ignote(una è l’acqua).
Innanzitutto bisogna osservare la bilancia tecnica per capire quali siano i suoi eventuali difetti
(leggibilità di scale, deformazioni della scala. Eseguito ciò, è necessario constatare la
funzionalità del becker, della