Fisica

Risultati 941 - 950 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 89Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2001

TABELLA 1
N. VITE
MASSA VITE (g)
1
1,81
2
1,85
3
1,82
4
1,84
5
1,83
6
1,84
7
1,85
8
1,84
9
1,84
10
1,84
TABELLA 2
GRUPPI
mm (g)
eass (g)
e %.
1
1,84
0,02
1,09%
2
1,82
0,025
1,4%
3
1,83
0,04
2%

Download: 65Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.05.2001

gruppi e le rispettive medie.
TABELLA 1
N. VITE
LUNGHEZZA VITE (cm)
1
1,9
2
1,9
3
1,9
4
1,9
5
1,9
6
1,9
7
1,9
8
1,9
9
1,8
10
1,9
TABELLA 2
GRUPPI
Lm (cm)
eass (cm)
erel
1
1,90
0,1
5%
2
1,89
0,05
2,6%
3~~~

Download: 141Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 28.05.2001

Invece se noi tocchiamo la bacchetta di metallo con la bacchetta di plastica elettrizzata, notiamo che le due lamine rimangono aperte e si chiuderanno quando gli elettroni finiranno di passare attraverso esse. Qui si può notare l’elettrizzazione per contatto. Se invece noi tocchiamo la bacchetta metallica con la mano, le lamine si chiudono perché gli el

Download: 218Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 6    Data: 28.05.2001

La forza LF è proporzionale all’intensità della carica q e al modulo della velocitàFv tramite la costante di proporzionalità B che è il modulo del vettore campo magneticoaB.
Se la carica in moto è positiva il verso della forza si determina con la regola della mano sinistra:
si dispongono il pollice, l’indice e il medio della mano sinistra perpe

Download: 40Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2001

DENSITA’ VITI
OBIETTIVO: Rilevare la densità di una vite autofilettante tramite il volume e la massa
MATERIALE:2 viti autofilettanti, una buretta, calcolatrice
PROCEDIMENTO: Dopo aver inserito nella buretta l’acqua, abbiamo aggiunto 2 vite e abbiamo
rilevato la quantità di acqua in più e diviso per due. Dopo aver riportato i ...

Download: 266Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 25.05.2001

Prove effettuate
Valori in cm
Prova 1
42
Prova 2
42,5
Prova 3
42
Prova 4
42
Media 42,125
2° Esperimento: L’esperienza in laboratorio è proseguita con lo svolgimento del secondo esperimento, che trattava l’urto centrale di due sferette di massa uguale. La prima sferetta, sempre do

Download: 2168Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

ESECUZIONE: montare l’apparecchiatura (a) per l’esperimento. Spostare il dinamometro sull’asta superiore finché risulterà verticale. Le forze esercitate dai pesetti si applicano al dinamometro, il quale si allunga esercitando una forza uguale e contraria alla somma delle forze applicate. Rappresentare poi su carta i vettori p1 e p2, l’angolo da essi for

Download: 73Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

• Accertarsi che il piano sia esattamente orizzontale
• Azionare la manopola per liberare i piatti e controllare se i piatti sono orizzontali rispetto al piano della bilancia

CARATTERISTICHE TECNICHE
SENSIBILITÀ = 0,001g = 1ml
PORTATA = 300g

SVANTAGGI
• Troppo tempo per rilevare la massa di un oggetto
• Possibilità

Download: 175Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2001

...

Download: 125Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2001

Energia
E’ quella grandezza fisica che esprime la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere un Lavoro. I tipi di energia sono numerosi, ma le + importanti sono l’energia cinetica, l’energia potenziale e il calore.
L’energia cinetica è posseduta da un corpo per effetto del moto, questa è direttamente proporzionale al...