Fisica

Risultati 871 - 880 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 224Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

LINEE DI FORZA: le linee di forza rappresentano la traiettoria della carica di prova se la pongo in un punto qualunque di quella linea
LEGGE DI COLOUMB: F = K_____ K (costante di proporzionalità) = ______
Questa legge, come quella della gravitazione universale, vale solo se i corpi sono puntiformi oppure sferici
Questa legge ci dà solo i

Download: 225Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 1    Data: 30.07.2001

...

Download: 63Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 30.07.2001

...

Download: 477Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 30.07.2001

Ogni condensatore è caratterizzato da una grandezza ad esso associata, la capacità elettrostatica di un condensatore, definita come il rapporto Q//V. Verificando sperimentalmente che Q e VV sono direttamente proporzionali, si deduce che C è una costante che dipende dal condensatore. La sua unità di misura è il farad, pari a 1C/1V. In particolare, la cap

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 9    Data: 25.07.2001

Una sostanza che si trova oltre la sua temperatura critica viene definita gas.
Una sostanza che si trova tra la sua temperatura di ebollizione e la sua temperatura critica viene definita vapore.

IL GAS PERFETTO: EQUAZIONE DI STATO.
Per definire lo stato di un gas occorrono tre variabili, chiamate variabili di stato, e una costante spec

Download: 142Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.07.2001

CONDUCIBILITA’DI UN GAS:un gas è un’isolante perfetto ma se qualche causa esterna(radiaz.elettromagn. di alta frequenza)ionizza alcune sue molecole esso diventa conduttore.SCARICA DI UN GAS:per osservarla occorre racchiudere il gas in un tubo trasparente alle cui estremità sono fissati due elettrodi metallici.Se il gas è a press.atm.,una d.d.p.di decine

Download: 162Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.07.2001

R di un circuito
i(t) = fem e –(R / L) t corrente di apertura
R di un circuito
WL =1/2 LI2 lavoro compiuto dal generatore
nella fase di chiusura del circ.
I = corrente al valore finale
energia e densità di energia del campo magn.
wb = 1 B2 B=modulo campo magn.

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 24.07.2001

LEGGE DI COULOMB
Afferma che la forza di attrazione o di repulsione, che si esercita tra due corpi puntiformi elettrizzati, è direttamente proporzionale al prodotto delle quantità di elettricità possedute dai due corpi e inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza.
Fo=KoQ1*Q2

Download: 102Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 15    Data: 16.07.2001

Download: 202Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 15    Data: 16.07.2001