Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Download: | 142 |
Data: | 25.07.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
leggi-faraday-conducibilita-gas-arco-elettrico-condensatore_1.zip (Dimensione: 3.88 Kb)
trucheck.it_le-leggi-di-faraday,-conducibilit+ 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
1^FARADAY:le sostanze che si liberano agli elettrodi sono direttamente prop.alle quantità di carica che hanno attraversato la soluzione.DIM:supponiamo giungano n ioni di massa m e carica q ad un elettrodo e si sa che m=Ma/Na(mole/n.Avogadro) e q=ze(z=valenza,q=carica e-).M che si libera è M=Nm=N(Ma/Na) e Q=Nq=Nze.Dividendo per Q le equazioni si ottiene M/Q=Ma/(Naze)==>M=(Ma/Naze)Q2^FARADAY:una quantità uguale di carica attraversando soluzioni elettrolitiche diverse libera agli elettrodi masse di sostanze che sono dirett.prop. ai rispettivi equivalenti chimici.equiv.chimico=peso atomico in grammi / sua valenza.DIM:per la 1^Faraday (Ma/Naze)Q=M==>se Q è fisso M è dir.prop.al rapporto Ma/z che è il rapporto fra la massa di una mole e la sua valenza==>equivalente chimico
CONDUCIBILITA’DI UN GAS:un gas è un’isolante perfetto ma se qualche causa esterna(radiaz.elettromagn. di alta frequenza)ionizza alcune sue molecole esso diventa conduttore.SCARICA DI UN GAS:per osservarla occorre racchiudere il gas in un tubo trasparente alle cui estremità sono fissati due elettrodi metallici.Se il gas è a press.atm.,una d.d.p.di decine di migliaia di volt fa una scintilla dovuta a una produzione a valanga di ioni.A
press.minori scintilla silenziosa==>scarica a bagliore.ARCO ELETTRICO:si tratta di una scarica che avviene a press.atm.Essa si stabilisce tra due elettrodi di carbone collegati a un generatore dopo che sono stati leggermente distanziati.
CONDUTTORE METALLICO==>Vm=i/eNa (a=sez.;e=carica e- ;n=numero e- ;Vm=velocità media)
1^Ohm==>i=ΔV/R
2^Ohm==>R=ρ l/A (ρ=resistività;l=lunghezza;A=sezione) ρ=Ωm
CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE=CIRCUITI R-C==>i=(fem/R)e-(t/Rc) (R=resistenza;C=condensatore o batteria;fem=forza elettrom.;t=tempo;e=num.Nepero
POTENZA==>P=Ri2=Vi=L/T
SUPERCONDUTTORE==>R=0 ρ=0
ELETTRONVOLT=energia che acquista un e- quando viene accumulata una d.d.p. di 1V
1^FARADAY:le sostanze che si liberano agli elettrodi sono direttamente prop.alle quantità di carica che hanno attraversato la soluzione.DIM:supponiamo giungano n ioni di massa m e carica q ad un elettrodo e si sa che m=Ma/Na(mole/n.Avogadro) e q=ze(z=valenza,q=carica e-).M che si libera è M=Nm=N(Ma/Na) e Q=Nq=Nze.Dividendo per Q le equazioni si ottiene M/Q=Ma/(Naze)==>M=(Ma/Naze)Q2^FARADAY:una quantità uguale di carica attraversando soluzioni elettrolitiche diverse libera agli elettrodi masse di sostanze che sono dirett.prop. ai rispettivi equivalenti chimici.equiv.chimico=peso atomico in grammi / sua valenza.DIM:per la 1^Faraday (Ma/Naze)Q=M==>se Q è fisso M è dir.prop.al rapporto Ma/z che è il rapporto fra la massa di una mole e la sua valenza==>equivalente chimico
CONDUCIBILITA’DI UN GAS:un gas è un’isolante perfetto ma se qualche causa esterna(radiaz.elettromagn. di alta frequenza)ionizza alcune sue molecole esso diventa conduttore.SCARICA DI UN GAS:per osservarla occorre racchiudere il gas in un tubo trasparente alle cui estremità sono fissati due elettrodi metallici.Se il gas è a press.atm.,una d.d.p.di decine di migliaia di volt fa una scintilla dovuta a una produzione a valanga di ioni.A
press.minori scintilla silenziosa==>scarica a bagliore.ARCO ELETTRICO:si tratta di una scarica che avviene a press.atm.Essa si stabilisce tra due elettrodi di carbone collegati a un generatore dopo che sono stati leggermente distanziati.
CONDUTTORE METALLICO==>Vm=i/eNa (a=sez.;e=carica e- ;n=numero e- ;Vm=velocità media)
1^Ohm==>i=ΔV/R
2^Ohm==>R=ρ l/A (ρ=resistività;l=lunghezza;A=sezione) ρ=Ωm
CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE=CIRCUITI R-C==>i=(fem/R)e-(t/Rc) (R=resistenza;C=condensatore o batteria;fem=forza elettrom.;t=tempo;e=num.Nepero
POTENZA==>P=Ri2=Vi=L/T
SUPERCONDUTTORE==>R=0 ρ=0
ELETTRONVOLT=energia che acquista un e- quando viene accumulata una d.d.p. di 1V