Fisica

Risultati 821 - 830 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 74Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

Molti fenomeni di questo tipo si spiegano una volta compresa la struttura dell’atomo.
Nel 18° secolo si compie uno studio significativo sull’elettrostatica, ma a quel tempo non si conosceva la struttura dell’atomo.
Contenuti di Franklin
Lo scienziato Franklin contribuì in maniera significativa allo studio delle cariche elettriche in quiete.

Download: 172Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 169 kb    Pag: 12    Data: 11.10.2001

• Attendibilitа dei risultati
• Blocco I/O (Si puт anche controllare il DSO da PC)
LA MEMORIA DI ACQUISIZIONE
• Buffer circolare: conserva gli ultimi N campioni
• Il trigger influisce sulla memorizzazione
• Se M1Gs/s)
Esempio:
Strumento commerciale alte prestazioni:
,
In realtа solamente N=512,

I SEGN

Download: 458Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 11.10.2001

entro il campo magnetico prodotto dalle elettrocalamite. Con il giogo abbiamo i bracci graduati provvisti di pesi. Il funzionamento del freno e le operazioni che si devono compiere sono:
- si equilibra il giogo (a freno diseccitato) ponendo il pesoG sullo zero e spostando il contrappeso posto sull’altro braccio;
- si mette in moto la macc

Download: 246Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.10.2001

Il Campo magnetico terrestre ,e’ invece generato dalla Terra e rilevato tramite un ago magnetico. In qualsiasi punto della Terra questo ago indica il Nord in direzione prossima al Polo Nord geografico. L’origine di questo campo è stata studiata da W. Gilbert, e da K.F. Gauss il quale dimostrò che essa non dipende da agenti esterni alla Terra; tuttavia a

Download: 88Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

τg=(ritardo di gruppo)=Δφ/Δω per Δω molto piccolo.
Si definisce per ogni mezzo di trasmissione una soglia di τg, se si è al di sotto si considera la linea senza distorsione di fase, se invece supero la soglia si considera distorto.
REGIME PROGRESSIVO
Vr=0 (tensione riflessa) linea di lunghezza infinita e/o adattata. Se Zc≠Z0 sarà presente la

Download: 422Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.10.2001

7. Cronometro
8. Bilancia elettronica
1.
DISEGNO:
PROCEDURA:
1. Massare i carrelli e tutti i componenti della slitta
2. Montare l’attrezzatura mettendo gli elastici al termine di ogni carrello
3. Effettuare rilevazione di ∆t in più esperienze nella quali i carrelli sono di massa approssimatamente uguale, maggiore o minore,

Download: 165Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 10.10.2001

➢ Posarci sopra la carta copiativa avvolta a spirale
➢ Intodurre l’estremità della striscia di carta copiativa tra i due passanti in modo che slitti
➢ Apporre le masse alla fine della striscia
➢ Far partire il marcatempo rilasciando la strisciolina
➢ Annotare i risultati
ELABORAZIONE DATI:
Vn=2xn an=

Download: 442Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

- se l’oggetto è dietro alla superficie (virtuale) – lato di trasmissione
s’ + se l’immagine è dietro alla superficie (reale) – lato di trasmissione
- se l’immagine è davanti alla superficie (virtuale) – lato d’incidenza
r, f + se il centro di curvatura è dal lato di trasmissione
- se il centro di curvatura è dal lato d’incidenza

Download: 86Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

Giuseppe Mercalli
Ottant’anni fa, cioè nel 1914, moriva a Napoli il sacerdote, vulcanologo e studioso dei terremoti Giuseppe Mercalli, che ha legato il suo nome alla famosa «scala sismica» ancora oggi usata, accanto alla più recente Scala Richter. Aveva 64 anni (era nato a Milano nel 1850) e la sua morte fu causata da un incendio che devastò il suo

Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 12    Data: 08.10.2001

Punto di fusione. Per convenzione il ghiaccio fonde alla temperatura di 0 ºC. Anticamente, i materiali che sembravano non essere soggetti alla fusione prendevano il nome di refrattari. Oggigiorno l'impiego dei forni elettrici permette la fusione di qualunque corpo solido, esclusi quelli che vengono decomposti dal calore prima che abbia inizio il process