Fisica

Risultati 791 - 800 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 272Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

Che rappresenta l’equazione oraria del moto uniforme.
Ås = S1 – S0 dove S0 e’ lo spazio iniziale corrispondente allo spazio 0 (ammeno che non si calcoli la traiettoria di un oggetto già in movimento all’inizio del suo studio).
Åt = T1 – T0 e come sopra, T0 risulterà 0

Se si calcola l’oggetto che non parte da uno spazio S0 ma S1, lo spa

Download: 153Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

c) Ipotesi diverse di soluzione con schizzi
Abbiamo realizzato diversi schizzi di impianti che ci sembravano funzionali.
d) Scelta della soluzione ottimale
L’ipotesi migliore è la n°1.
N.2 Progettazione
a) Elaborazione dei particolari con dimensionamento
b) Sviluppo del progetto d’insieme (disegno tecnico)~~~

Download: 192Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 12.11.2001

s = 13 x t
Se lascio cadere un sasso da un grattacielo e misuro di quanti metri è caduto dopo un secondo, trovo (approssimativamente) 5 metri; dopo 2 secondi circa 20 metri, dopo 3 secondi circa 45 metri. Anche stavolta lo spazio percorso s è una funzione del tempo impiegato ma una funzione diversa da prima (e un po' più complicata).

Download: 235Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 08.11.2001

Stativo Scala graduata
con la molla elicoidale

Esecuzione e dati: andremo a rilevare il valore dell’indice sull’asta graduata che sarà il valore iniziale. Successivamente appenderemo dei pesi (1 da 25gp e 4 da 10gp) e registreremo gli allungamenti. Dopodiché toglieremo uno alla volta i pesi per verificare i risultati.
Se

Download: 127Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2001

Schema dell’esperimento:
Cronometro
Metro

Slitta
Calamita Archetto di lancio Fotocellule
Soffiatore con elastico Guidovia
Contatto della calamita

Esecuzione e dati dell’esperimento: per prima cosa bisogna regolare le distanze tra la slitta e la prima fotocellula e fra le due fotocellu

Download: 143Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 08.11.2001

Fluidodinamica
Lo studio del comportamento dei fluidi in moto
Geofisica
Lo studio della fisica sullo studio della Terra
Fisica matematica
Lo studio dei modelli matematici applicabili ai fenomeni naturali
Meccanica
Lo studio del moto dei corpi e delle sue cause
Fisica molecolare
Lo studio delle strutture e delle propri

Download: 540Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2001

λ corrisponde alla costante di proporzionalità detta coefficiente di dilatazione lineare.

DILATAZIONE LINEARE:
V0 Indica il volume della barretta a 0°C
Vt Indica il volume della barretta a t°C
K è un coefficiente di dilatazione volumica misurato in 1/°C
RELAZIONE FRA CALORE FORNITO A UN CORPO E LA VARIAZIONE DI T:
C è il cal

Download: 500Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 50 kb    Pag: 2    Data: 08.11.2001

densità lineare di carica.
Campo elettrico uniforme
Potenziali elettrici.
potenziale elettrico di un punto
Potenziale di un corpo
Per la sfera:
Resistenze

In serie:
In parallelo:
Condensatori

In parallelo:
In serie:
Scarica del condensatore:

Legge di Ohm generalizzata.
Leggi di

Download: 338Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.11.2001

2706= -2706 : [204 x (-60,4°C)] = -2706 : (-12321,6) = 0,219 c/g°C
Qass = (mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1)
(mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1) = -[m x cx x (T3 – T2)]
(200g + 20g) x 1 c/g°C x 3,6 = -[77g x cx x (-74,4)]
792 = -792 : [77g x (-74,4)] = - 792 : (-5728,8) = 0,138 c/g°C
Conclusione e commenti
Attravers

Download: 362Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 130 kb    Pag: 5    Data: 07.11.2001