Fisica

Risultati 741 - 750 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 504Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 9    Data: 13.12.2001

Download: 74Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 11.12.2001

Calore e sua misura si misura solo quando viene ceduto è\o aquisito
Rif.calorimetro di bunsen
UNITA DI MISURA: CALORIA(quantita di calore da fornire ad una massa di 1g di acqua per
* Elevare la sua temperatura da 14,5E a 15,5 C)
Anche Cal o Kcal,

Download: 208Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 10.12.2001

Abbiamo immerso la lamina di zinco in un becher contenente la soluzione acidulata e abbiamo misurato la tensione con l’apposito strumento (=1.270 V)
Lo zinco è in questo caso il polo positivo, la soluzione è il polo negativo.
Successivamente abbiamo ripetuto l’operazione utilizzando la lamina di rame. Stavolta lo strumento misura 0.320 V e il ra

Download: 212Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 4    Data: 10.12.2001

Fabbricazione
La maggior parte delle lenti vengono realizzate con vetri di alta qualità, detti vetri ottici, assolutamente privi di bolle e impurezze. Il processo di fabbricazione consiste di diversi stadi: dapprima si prepara uno sbozzo di lente dal pezzo di vetro, tenendo quest'ultimo contro una sottile ruota metallica in rotazione, avente il bord

Download: 98Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

Natura della luce
La luce si propaga in linea retta in tutte le direzioni, raggiungendo, man mano che si allontana dalla sorgente che l'ha emessa, aree sempre più ampie. Quando colpisce un oggetto, essa può essere riflessa, diffusa o assorbita. In relazione alla natura della superficie su cui incide la radiazione, alcune frequenze vengono riflesse o

Download: 345Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 760 kb    Pag: 14    Data: 10.12.2001

All’esterno invece i suoni sembrano meno intensi perché non rinforzati dalle onde riflesse.Il problema delle esecuzioni all’aperto è vecchio quanto il teatro greco: queste esecuzioni sono infestate da rumori di ogni specie. Anche se è facile sistemare delle superfici riflettenti vicino all’orchestra per permettere agli orchestrali di sentirsi l’un l’al

Download: 468Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 443 kb    Pag: 6    Data: 06.12.2001

La mazza deve avere una energia all’impatto di 300 J L 10 J energia data dalla formula.
Am = MAggH [J]
In cui M è la massa della mazza, g accelerazione di gravità, H altezza di caduta
La mazza viene bloccata nello sgancio e fatta oscillare una volta senza la provetta per misurare l’energia che essa perde per gli attriti interni,

Download: 157Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

2- propanolo: Assorbe sotto i 200 nm quindi nell’UV lontano, non c’è presenza di cromofori può essere utilizzato nell’UV/Visibile
Che cos’è uno spettro?
Obbiettivi:
1. Trovare con un colorimetro le rispettive assorbanze e T% di un KMnO4 nell’intervallo di lunghezza d’onda di 400 n 700 nm e rispettivi grafici.Rispondere alle domande: 1-Qual è

Download: 83Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

* La situazione si fa particolarmente sconveniente quando la macchina è termica; Detti:
• A = l’area della superficie del pistone;
• P = la differenza tra la pressione interna ed esterna;
• F = la forza esercitata dalle molecole del gas sul pistone si ha:
P = e quindi F = P x A.

Download: 187Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 05.12.2001