FISICA: GENERALITÀ
Il calore è una forma di energia, nella quale tutte le altre forme di energia (meccanica, elettrica, nucleare, ecc.) possono trasformarsi integralmente. Il processo inverso, cioè la trasformazione integrale di c. in un'altra forma di energia, non è mai stato rilevato sperimentalmente, per cui se ne postula l'impossibilità. Il
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quello che mi sembra il difetto più grave della fisica ufficiale è il suo rifiuto assoluto di perlomeno ammettere la possibilità che ci sia una forza creativa, una forza vitale, che in qualche modo ha a che fare con lo sviluppo del nostro universo.
Altro difetto della fisica è la concentrazione su fenomeni di entropia (forze esplosive, radiative, c
Il sistema di riferimento è un insieme di 1 o più corpi rispetto ai quali muta la posizione dell’oggetto considerato in un intervallo di tempo.
Per noi il sistema di riferimento è rappresentato dalla Terra.
PUNTO MATERIALE: un oggetto si definisce punto materiale se le sue dimensioni sono piccole rispetto allo spazio in cui avviene il moto
T
mat. occorrente:
fiamma emessa da un piccolo fornello
un cubetto di ghiaccio
un piccolo contenitore
procedimento:
Preso tutto il materiale necessario, accendiamo il fornello e ovviamente posiamo il contenitore con il cubetto di ghiaccio sulla fiamma ;
Dopo un po’ di tempo ci accorgiamo che grazie al calore emesso dalla fiamma ai
RISULTATI DELL’ESPERIMENTO
M(g)
T1(°C)
T2(°C)
ΔT
50
21°
80°
59
75
21°
79°
58
100
21°
62°
41
125
19°
52°
33
CONCLUSIONI E COMMENTI:
Come si può notare dal grafico l’esperimento non è vento molto bene perché i quattro punti dovrebbero essere allineati. Ciò non è a
• una beuta tappata ;
• un termometro inserito nella beuta comunicante con l’esterno con risoluzione di 1°C e fondoscala di 150u1 °C;
• un termometro per misurare la temperatura ambiente con risoluzione di 1°C e fondoscala di 110i1 °C;
• un tubo di gomma comunicante con l’interno della beuta ;
• un bulsen;
• un treppiedi per reggere
Legata al concetto di lavoro è un'altra parola che richiamiamo frequentemente nel linguaggio quotidiano, quella di potenza, la quale non è altro che il lavoro svolto nell'unità di tempo. Dire che un motore è più potente di un altro, significa appunto dire che riesce a fare lo stesso lavoro in un tempo minore (ad esempio un'automobile più potente riesce