Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Precisiamo che, sebbene anche in fisica si sia soliti dire che il giocatore, il nuotatore, compiono un lavoro, è sempre una forza che compie lavoro.
Indichiamo il lavoro con “ L ”, lo spostamento con “ s ” e la forza con “ F ”, e quindi possiamo dire che :
L = F s
Cioè che il lavoro è uguale alla forza per lo spostamento.
Energia pot
(T=cost)
ONDA PERIODICA si ripete uguale dopo un certo tempo (T)=PERIODO (T) tempo di oscillazione (si misura in s) FREQUENZA (f) inverso del periodo, numero di oscillazioni in un s f=1/T (=Hz=1/s) LUNGHEZZA D'ONDA ( ) distanza tra due creste dell'onda, distanza percorsa in un periodo (si misura in m) AMPIEZZA (A) massimo spostamento dalla posizione di equilibri
GRAFICI / TABELLE:
CONCLUSIONE: La forza di attrito varia a seconda dei mteriali che si trovano a contatto tra di loro. Se si aumenta la massa dell’oggetto che si intende spostare aumenta anche l’attriro che ha con la superfice di appoggio.
Relazione di Fisica
TITOLO: La forza di attrito
TEMA: Calcolare la forza necessaria per spo
INERZIA:tendenza che hanno i corpi a perseverare nello stato in cui si trovava, di opporsi a chi cerca di cambiare il loro stato. Non è una grandezza fisica e non si può misurare.Essa è una cosa astratta, una proprietà dei corpi.
SECONDO PRINCIPIO O PRINCIPIO FONDAMENTALE
Questo principio è una naturale continuazione del primo. Ci dice, in
HCl
-------
Nelle reazioni di laboratorio , nei tessuti delle piante e degli animali, è importante mantenere il ph all’interno di un ristretto intervallo di valori. I nostri tessuti utilizzano una combinazione di composti, nota col nome di soluzione tampone ,adoperata per mantenere il ph invariato, malgrado l’aggiunta di acidi o basi
I due g
0,004
2,28
0,01
0,65
0,004
0,285
0,003
2,66
0,01
0,75
0,004
0,282
0,003
Formule e calcoli:
La velocità è una grandezza derivata dal rapporto tra due grandezze fondamentali: la distanza percorsa ( s) e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerla ()t). L'errore relativo di entrambe le grandezze fon
1,57
1,58
1,57
1,83
0,01
0,08
0,004
0,048
0,003
1,83
1,83
1,83
2,05
0,01
0,1
0,004
0,048
0,002
2,06
2,05
2,05
Formule e calcoli:
L'accelerazione di un corpo è una grandezza derivata dal rapporto tra la variazione di velocità (eV=Vi-Vf) e l'intervallo di tempo (Vt) ne