Fisica

Risultati 701 - 710 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 193Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 771 kb    Pag: 6    Data: 17.05.2005

Download: 1846Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 99 kb    Pag: 12    Data: 16.05.2005

7. Individuare cosa accade quando un raggio luminoso si dirige perpendicolarmente all’ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele
Procedimento:
1. Abbiamo preso uno specchio, vi abbiamo puntato una luce molto sottile, abbiamo tracciato la perpendicolare allo specchio passante per il punto di contatto tra luce e vetro, abbiamo misurato l’ango

Download: 248Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 10 kb    Pag: 14    Data: 12.05.2005

Download: 161Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 221 kb    Pag: 3    Data: 12.05.2005

Per misurare la carica elettrica di un corpo elettrizzato, successivamente all’esperimento col Generatore di Van de Graaff, abbiamo utilizzato un elettroscopio:
Per determinare lo stato elettrico della pallina, posta in cima ad una bacchetta di materiale isolante, caricata sfruttando la carica residua della palla grande d’ottone del Generatore di

Download: 91Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 6    Data: 10.05.2005

• Potentielle Energie wird auch als Energie der Lage bezeichnet. In der Mechanik ist sie die Energie eines Körpers, die er durch seine Lage in einem Kraftfeld besitzt, zum Beispiel im Gravitationsfeld der Erde (Gravitationsenergie) oder, falls er elektrisch geladen ist, in einem elektrischen Feld.
Thermische Energie
Thermische Energie ist die m

Download: 137Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.05.2005

(1dm( di acqua distillata a 4c°);grandezze omogenee:stessa unità di misura; errori in una misura (strumenti nn precisi)errore min=somma misure/n° misure, errore max=valore max-valore min/2;meccanica(movimento dei corpi)(cinematica:disinteressandosi delle cause, statica:equilibrio dei corpi, dinamica:cause del moto(forze); cinematica(punto materiale, sis

Download: 77Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 33 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2005

Tabelle
T
T
Er (T)
0.34 s
0.010 s
± 0.030
0.69 s
0.005 s
± 0.007
1.06 s
0.005 s
± 0.004
1.41 s
0.010 s
± 0.007
1.75 s
0.005 s
± 0.002
2.08 s
0.015 s
± 0.007
2.50 s
0.005 s
± 0.002
T = Tempo
T T = errore assoluto del Tempo
Er (T) =errore relativo

Download: 185Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2005

Un disco graduato disposto verticalmente è affiancato da un sistema composto da tre fili uniti, da portatesi e carrucole come mostrato nella figura. Il punto d’unione dei tre fili deve essere disposto esattamente in corrispondenza del centro del disco. Questo punto si trova in equilibrio e quindi in esso, se le forze sono grandezze vettoriali, la loro s

Download: 348Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 18 kb    Pag: 9    Data: 04.05.2005

A questo punto il filo viene attaccato da un capo al primo carrellino, mentre l’altro capo viene attaccato al pesetto che servirà ad imprimere una forza sul carrello facendolo muovere inizialmente con moto uniformemente accelerato e in seguito quando il pesetto poggerà su un piano il carrellino persisterà nel suo stato di moto rettilineo uniforme. Il te

Download: 269Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 8    Data: 04.05.2005