Dopo Newton gli sviluppi della dinamica furono molto rapidi e numerosi, per merito di vari ricercatori (Bernoulli, Eulero, ecc.). Nel 1743 d'Alembert enunciò un principio assai generale sulla dinamica dei sistemi, il quale, fra l'altro, stabilisce una correlazione fra la dinamica e la statica. Lagrange, nel 1788, nella sua Meccanica analitica, diede all
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Urto nella meccanica classica
Una casistica abbastanza vasta anche se imperfetta dell'urto a due dimensioni ci è offerta dal biliardo. In questo caso le palle d'avorio sono con buona approssimazione elastiche e l'attrito trascurabile in prima approssimazione. Dal terzo principio della dinamica segue che il momento della quantità di moto acqu
F = O , M = O.
Queste due equazioni vettoriali, equivalenti a sei equazioni scalari, costituiscono le equazioni cardinali della statica. Quando tali equazioni determinano, oltre alle configurazioni di equilibrio, anche tutte le reazioni vincolari, il problema si dice staticamente determinato o isostatico; in caso contrario il problema è staticamente
Il principio d'inerzia, o principio di Galileo, è uno dei princìpi fondamentali della dinamica; può ridursi all'enunciato seguente: un punto materiale non sottoposto ad alcuna forza, o è in quiete, o si muove di moto rettilineo uniforme. È un caso particolare della legge di Newton F = ma: quando l'accelerazione a = d²P/dt² del punto mobile P è nulla, l
xA=a+p11 xB+p12 yB+p13 zB
yA=b+p21 xB+p22 yB+p23 zB
zA=c+p31xB+p32 yB+p33 zB
dove a, b, c sono le coordinate dell'origine di B nel sistema A e le pmn sono gli elementi di una matrice ortogonale P. Un vettore v è definito quando siano dati per ciascun sistema di riferimento A tre numeri reali (ma è facile generalizzare il concetto a un anell
Nei liquidi le distanze intermolecolari sono dello stesso ordine di grandezza del raggio molecolare e la compressibilità è molto bassa; i gas, in condizioni normali, presentano distanze intermolecolari molto maggiori del raggio molecolare, e si possono quindi comprimere facilmente.
L'applicazione delle leggi generali della meccanica ai fluidi, consi
2 Cassy
3 Traguardo ottico “E” (Opical winning “E” )
4 Traguardo ottico “F” (Opical winning “F”)
5 Carrello (Truck)
6 Bandierina (Banneret) So S1
7 Elettromagnete (Electromagnet)
8 Fermo di fine corsa (St
9 Guidovia (Rail)
10 Filo di Perlon ( Perlon’s trehad) S3
11 Pesetto ( weight ) S4
12 Compressore (Compressor )
13 Regolatore di velocità (Regulator of speed)
14 Alimentatore (Feeder)
ESERCITAZIONE
MOTO RETTILINEO
4 Traguardo ottico “F” (Opical winning “F”)
5 Carrello (Truck)
6 Bandierina (Banneret)
7 Elettromagnete (Electromagnet)
8 Fermo di fine corsa (Still of racing end)
9 Guidovia (Rail)
10 F