La forza di attrito

Materie:Appunti
Categoria:Fisica
Download:283
Data:17.12.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
forza-attrito_2.zip (Dimensione: 7.19 Kb)
trucheck.it_la-forza-di-attrito.doc     27.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Relazione di Fisica
TITOLO: La forza di attrito
TEMA: Calcolare la forza necessaria per spostare un corpo.
MATERIALE OCCORRENTE: - Dinamometro (P 1N , S 0.05N)
- DINAMOMETRO (P 10N , S 0.5N)
- Parallelepipedo (con facce di diverso materiale: vetro, PVC, inox, inox ½)
- 2 masse
- Tavolo con superficie in formica
- Lastra di vetro
PROCEDIMENTO: Posizionare il parallelepipedo sul tavolo, agganciarlo al dinamometro e tirare fino a quando non inizia a muoversi, leggere il valore riportato sul dinamometro. Ripetere l’operazione per ogni faccia laterale del parallelepipedo , una volta eseguita l’operazione per tutte le facce aggiungere una massa e ripetere nuovamente l’operazione dopo di che aggiungerne un’altra calcolare nuovamente la forza necessaria per spostare il parallelepipedo. Ripetere l’esperienza utilizzando una lastra di vetro come appoggio per il solido.
GRAFICI / TABELLE:

CONCLUSIONE: La forza di attrito varia a seconda dei mteriali che si trovano a contatto tra di loro. Se si aumenta la massa dell’oggetto che si intende spostare aumenta anche l’attriro che ha con la superfice di appoggio.
Relazione di Fisica
TITOLO: La forza di attrito
TEMA: Calcolare la forza necessaria per spostare un corpo.
MATERIALE OCCORRENTE: - Dinamometro (P 1N , S 0.05N)
- DINAMOMETRO (P 10N , S 0.5N)
- Parallelepipedo (con facce di diverso materiale: vetro, PVC, inox, inox ½)
- 2 masse
- Tavolo con superficie in formica
- Lastra di vetro
PROCEDIMENTO: Posizionare il parallelepipedo sul tavolo, agganciarlo al dinamometro e tirare fino a quando non inizia a muoversi, leggere il valore riportato sul dinamometro. Ripetere l’operazione per ogni faccia laterale del parallelepipedo , una volta eseguita l’operazione per tutte le facce aggiungere una massa e ripetere nuovamente l’operazione dopo di che aggiungerne un’altra calcolare nuovamente la forza necessaria per spostare il parallelepipedo. Ripetere l’esperienza utilizzando una lastra di vetro come appoggio per il solido.
GRAFICI / TABELLE:

CONCLUSIONE: La forza di attrito varia a seconda dei mteriali che si trovano a contatto tra di loro. Se si aumenta la massa dell’oggetto che si intende spostare aumenta anche l’attriro che ha con la superfice di appoggio.

Esempio