Fisica

Risultati 811 - 820 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 318Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 25.10.2001

MATERIALI E APPARECCHIATURE IMPIEGATI:
- Data sheet dell'integrato LM723;
- Basetta sperimentale;
- Zoccolo per integrato 14 piedini;
- Condensatori: 100nF ceramico;
2200 F elettrolitico;
- Resistenze: da 1Kz;
da 100 ;
da 10 ;
potenziometro

Download: 211Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.10.2001

Nel 1901, assunta la cittadinanza svizzera, si sposò con una studentessa di origine serba e accettò un impiego, come perito tecnico, presso l'Ufficio federale dei brevetti di Berna, dove restò fino al 1909 quando divenne libero docente per la fisica teorica presso l'università di Zurigo.
Il periodo fra il 1902 e il 1911 fu quello della sua più orig

Download: 1956Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 125 kb    Pag: 27    Data: 24.10.2001

CENNI TEORICI E SCOPO DELL’ESPERIENZA
Il piano inclinato è una macchina semplice costituita da un piano, per quanto possibile senza attriti, con un angolo a d’inclinazione staccato dall’orizzontale e rappresentato geometricamente come un triangolo sulla cui ipotenusa è appoggiato un carrello che è tenuto in equilibrio dalla tensione T di una fune co

Download: 515Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 8    Data: 24.10.2001

Abbiamo quindi intrapreso due esperimenti che ci spieghino le relazioni tra le grandezze:
• Accelerazione del corpo, a (misurata in m/s*s);
• Forza applicata al corpo, F (misurata in unità arbitrarie, u.a);
• Massa del corpo, M (misurata in grammi, g);
L’accelerazione non può essere misurata direttamente attraverso l’esperimento, ma

Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 252 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

Montaggio & schema dell’esperimento
Esecuzione del esperimento: abbiamo collegato il cronometro alle fotocellule in modo che partisse il cronom,etro quando il carrello passava la prima fotocellula e si fermava quando pasava sulla seconda fotocellula.Poi abbiamo acceso l’alimentatore ad aria, tirato l’elastico e attacato il carrello, a questo punto a

Download: 176Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 9    Data: 24.10.2001

Gli strumenti con i quali abbiamo operato sono i seguenti:
1. Bilancia digitale (1000,0 +- 0,1) g
2. Piedistallo con asta graduata (25,0 +- 0,5) cm e morsetto
3. Due molle con diversa costante elastica
4. Pesi di varia misura
PROCEDIMENTO
Per verificare l’allungamento della prima molla, abbiamo fatto azzerare la bilancia digitale

Download: 73Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

Medicina
L'elettricità medica è una scienza suddivisa in varie branche. Quando studia l'azione dell'elettricità sugli esseri viventi o la sua produzione negli organismi rientra nell'elettrobiologia o anche nella bionica (in particolare elettrofisiologia). Quando è relativa all'esame di muscoli o di nervi mediante eccitazione con correnti

Download: 201Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

- La temperatura (T), misurata in gradi centigradi (°C);
L’assunzione dei dati si è svolta attraverso il computer che riesce ad ottenere misurazioni precise eliminando di molto gli errori.
L’apparato strumentario è formato da :
1. n° 3 vasi Dewar ; il vaso Dewar è uno speciale contenitore termo-isolato, ossia che isola termicamente l’ambi

Download: 92Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 23.10.2001

Oggi noi sappiamo, grazie ad essa, che non è cosi, infatti tutti i corpi dell'universo sono legati fra di loro da questa forza di mutua attrazione, detta appunto universale per la sua caratteristica di interessare la globalità degli oggetti, siano essi i pianeti del cielo o le stelle o noi stessi.
Il Sole ad esempio con la sua grande massa attrae a

Download: 138Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 10    Data: 17.10.2001

La biomassa è ampiamente disponibile ovunque e rappresenta una risorsa locale, pulita e rinnovabile. L’utilizzazione delle biomasse per fini energetici non contribuisce all’effetto serra poiché la quantità di anidride carbonica rilasciata durante la decomposizione, sia che essa avvenga naturalmente, sia per effetto della conversione energetica, è equiva