➢ Dalla leva derivano le carrucole (fissa e mobile), il paranco, il verricello e l'argano.
➢ Dal piano inclinato derivano la vite e il cuneo.
➢ Infine, il torchio deriva il suo principio di funzionamento sia dalla leva sia dal piano inclinato.
LA LEVA
La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che p
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
4. Cronometro digitale
5. 3 cellule fotoelettriche
6. Righello
DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA:
La rotaia utilizzata nell’esperienza è descritta nel disegno della pagina precedente; queste sono le fasi fondamentali dell’esecuzione:
Abbiamo posizionato le tre cellule fotoelettriche in modo tale che fossero distanti 30 cm l’una dall’altra,
Esperimento: Prima di iniziare l’esperimento abbiamo costruito un circuito chiuso, che è ben illustrato nel disegno:
Pila - Interruttore
.
+ Generatore
di corrente
Amperometro Utilizzatore
Voltmetro
Dobbiamo precisare che l’Amperometro, nel circuito, si trova in serie, mentre il voltmetro in parallelo. Spie
Eoscill.=1\2mv^2+1\2kx^2=1\2mv^2+1\2max F=kx F=ma kx=ma k=ma\x x=s
Eoscill=1\2mw^2 A^2
Nel caso di una fune di lunghezza l e massa M,se considero un tratto di fune lungoλ allora la massa corrispondente è m=μλ μ=M\l Eoscill=1\2μλw^2 A^2
L’intensità dell’onda è l’en.trasmessa in un certo tempo fratto quel tem
1. proiettore
2. porta diaframma
3. schermo
4. lente biconvessa
• Metro a nastro
• Calibro
• Calcolatrice
SCHEMA DI MONTAGGIO
1 2 3 4
• L’impianto
L’impianto è formato da una vasca dalla quale prelevano l’acqua due pompe centrifughe collegate in parallelo. L’acqua è mandata in una tubatura dove è applicata una valvola pneumatica che regola la portata che va nel distributore della turbina Francis.
• Strumenti utilizzati
All’interno dell’impianto sono presenti due strumenti
• Errori che si possono riscontrare nei manometri:
1. Errori costanti: si hanno quando al variare della pressione l’errore rimane costante. Esempio: 3.1, 4.1, 5.1, ecc… Per eliminare questo tipo di errore bisogna sfilare l’indice e riposizionarlo correttamente cioè allineare lo zero.
2. Errori progressivi: si hanno quando al variare della pres
dove C è la capacità, d0 è la costante dielettrica nel vuoto, r è la costante dielettrica del mezzo interposto tra le lastre, S è la superficie delle piastre, d è la distanza tra le piastre. Si deduce che la capacità di un condensatore piano è direttamente proporzionale alla superficie delle armature e inversamente proporzionale alla loro distanza.~~~~
Questo tipo di pompa è sensibilissimo alle variazioni della velocità, poiché la pressione di mandata dipende dal quadrato di questa. Mentre con un motore elettrico non è possibile superare un massimo di 2.800 giri/min circa, se la pompa è comandata da una turbina a vapore la velocità può raggiungere 6.000-8.000 giri/min. Se la pressione è troppo elevata
Abbiamo studiato che quando un raggio di luce che si propaga nell’aria incontra la superficie liscia di acqua , si spezza in due raggi.
Uno rimbalza e continua a propagarsi nell’aria.
L’altro penetra dentro l’acqua e prosegue in una direzione leggermente diversa rispetto a quella iniziale.
Il primo dei due raggi si chiama raggio riflesso,