Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 143 |
Data: | 08.11.2001 |
Numero di pagine: | 8 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
movimento-corpi_1.zip (Dimensione: 6.98 Kb)
trucheck.it_il-movimento-dei-corpi.doc 39 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Fisica
La fisica studia i fenomeni della natura ed è divisa in vari rami, ecco i principali:
DISCIPLINA
ARGOMENTO
Acustica
Lo studio delle proprietà del suono
Fisica atomica
Lo studio della struttura e delle proprietà dell’atomo
Criogenia
Lo studio del comportamento della materia a temperature estremamente basse
Elettromagnetismo
Lo studio del campo elettromagnetico
Fisica delle particelle elementari o fisica delle alte energie
Lo studio dei più piccoli componenti della materia
Fluidodinamica
Lo studio del comportamento dei fluidi in moto
Geofisica
Lo studio della fisica sullo studio della Terra
Fisica matematica
Lo studio dei modelli matematici applicabili ai fenomeni naturali
Meccanica
Lo studio del moto dei corpi e delle sue cause
Fisica molecolare
Lo studio delle strutture e delle proprietà delle molecole
Fisica nucleare
Lo studio la struttura e le proprietà del nucleo atomico
Ottica
Lo studio della propagazione della luce
Fisica dei plasmi
Lo studio del comportamento dei gas altamente ionizzati
Fisica quantistica
Lo studio del comportamento di sistemi microscopici applicando il concetto di quantizazione
Fisica dello stato solido o della materia condensata
Lo studio delle proprietà fisiche dei materiali solidi
Meccanica statica
Lo studio i sistemi costituiti da un numero altissimo di particelle applicandoci i principi della statica
Termodinamica
Lo studio del calore e delle trasformazioni dell’energia da una forma all’altra
Il movimento dei corpi
Studia il moto (movimento) di un corpo e deriva della meccanica. Che cosa è il moto? Il moto è il cambiamento di posizione, di un oggetto, nello spazio ed è relativo all’osservatore: si può parlare di moto quando si ha un sistema (punto) di riferimento. Un corpo che mantiene costante la sua posizione nel tempo rispetto all’osservatore è detto in quiete, se invece la cambia è detto in moto. Alcuni esperti affermano che non esiste la quiete assoluta, se l’osservatore è nell’universo, perché rispetto a esso tutti i pianeti, i corpi celesti, insomma tutto ciò che è nell’universo e quindi ciò che vi è sopra si muove. La traiettoria è la linea immaginaria che traccia, momento per momento, la posizione del corpo in movimento. Essa può essere rettilinea, se mantiene sempre la stessa direzione, o curva, se la cambia.
La velocità
E’ importante il rapporto tra 2 1grandezze dal quale si ricava un’altra grandezza: le due grandezze sono spazio (“s”), che si misura in metri (“m”) e il tempo (“t”), che si calcola in secondi (“s”).Il rapporto tra s e t crea la velocità (“v”) che si misura in metri al secondo (“m/s”).
s/t = v t . v = s s/v = t
La velocità media e la media della velocità in rapporto al tempo. In statistica la media è uguale alla somma delle grandezze date diviso il numero dei dati.
Esempio:
Dati:
1)4 -1° compito di storia
2)6 -2° compito di storia
3)5 –3° compito di storia
4+6+5=15 somma dei voti
15/3=5 media dei voti
La velocità è una grandezza vettoriale se si conoscono i chilometri all’ora (“K/h”), la direzione e il verso oppure può essere a scalare se si conoscono solo i K/h.
L’accelerazione è il cambiamento di velocità; si calcola sottraendo la velocità iniziale a quella finale in rapporta ad un tempo. la velocità è una grandezza vettoriale (“”). La sua inversa è la disecelerazione.
a = d = Vf – Vi /t
La gravitazione dei corpi
Newton (NNNNNNNNN) diede il nome alla legge che scoprì con l’aiuto della gravitazione dei corpi Galileo Galilei (1564-1642), che non riuscì a formulare a causa del tribunale dell’inquisizione, “La legge di Newton” o “Legge di gravità universale”: l’attrazione della terra sui corpi è la forza gravitazionale. 2 corpi della stesso materiale, peso sono attratti in modo diverso se non hanno la stessa estensione. Più l’estensione del corpo è ampia più aria vi è al di sotto, che rallenta la caduta al suolo. Più ci si allontana dal suola meno forza di gravità c’è, più ci si avvicina e più forza c’è. La forza di gravita nel 1° s muove la massa, verso terra, a 9.8m/sche poi raddoppia nel 2° s, triplica nel 3°s e così via finche non tocca terra, un corpo e perciò uniformemente accelerato però non può superare un certo limite di velocità. Ovviamente l’estensione può non significare se i 2 corpi sono di materiale diverso.
L’energia dei corpi
In fisica l’energia è uno stato di un corpo che si può manifestare in varie forme, si può dire che l’energia è la capacità, la possibilità di eseguire qualcosa. L’energia non si distrugge, ma si trasforma. Tutte questi tipi di energia sono interdipendenti.
Potenziale gravitazionale
Energia meccanica
Cinetica
L’energia cinetica è creata dal movimento e dipende dalla massa del corpo che si muove e dalla sua velocità. L’energia potenziale gravitazionale è quella di un corpo posto ad un’altezza dal suolo.
Queste 2 energie sono in relazione fra loro in quanto se una aumenta l’altra diminuisce.
Energia chimica
l’energia chimica è quella contenuta in 1 molecola.
Esempio:
Acqua = H2O H O
H
H-H= H2 Idrogeno (1 molecola biatomica)
O=O= O2 Ossigeno (1 molecola biatomica)
Per unirle con un legame serve energia che si disperde solo se il legame si rompe (H OH). Quindi per ottenere energia chimica bisogna rompere i legami delle vari molecole di varie sostanze.
Energia termica
L’energia termica è quella più comune, deriva per lo più dal sole ed è la meno sfruttabile.
Energia luminosa
La luce è energia e la nostra energia luminosa naturale è il sole.
Energia nucleare
L’energia nucleare è stata scoperta da Enrico Fermi (1901-1954) ed è quella racchiusa in alcuni nuclei.
Nucleo piccolo = H2 = Idrogeno
Nucleo grande = U = Uranio
Quindi nell’U c’è più energia nucleare che nell’H2. Per estrarla bisogna bombardare il nucleo che libera energia. Secondo Einstein (1879-1955):
E=M.C.C=M. 300.000. 300.000=90.000.000.000
M=massa,C=Km/s
L’energia nucleare che viene estratta è poca, ma per Einstein diventa enorme. La dinamite scoperta da Nobel (1833-1896) e l’energia nucleare scoperta da Fermi sono gli ingredienti della bomba nucleare scoperta dallo stesso Fermi ed usata dagli U.S.A contro il Giappone nella 2°guerra mondiale.
Fisica
La fisica studia i fenomeni della natura ed è divisa in vari rami, ecco i principali:
DISCIPLINA
ARGOMENTO
Acustica
Lo studio delle proprietà del suono
Fisica atomica
Lo studio della struttura e delle proprietà dell’atomo
Criogenia
Lo studio del comportamento della materia a temperature estremamente basse
Elettromagnetismo
Lo studio del campo elettromagnetico
Fisica delle particelle elementari o fisica delle alte energie
Lo studio dei più piccoli componenti della materia
Fluidodinamica
Lo studio del comportamento dei fluidi in moto
Geofisica
Lo studio della fisica sullo studio della Terra
Fisica matematica
Lo studio dei modelli matematici applicabili ai fenomeni naturali
Meccanica
Lo studio del moto dei corpi e delle sue cause
Fisica molecolare
Lo studio delle strutture e delle proprietà delle molecole
Fisica nucleare
Lo studio la struttura e le proprietà del nucleo atomico
Ottica
Lo studio della propagazione della luce
Fisica dei plasmi
Lo studio del comportamento dei gas altamente ionizzati
Fisica quantistica
Lo studio del comportamento di sistemi microscopici applicando il concetto di quantizazione
Fisica dello stato solido o della materia condensata
Lo studio delle proprietà fisiche dei materiali solidi
Meccanica statica
Lo studio i sistemi costituiti da un numero altissimo di particelle applicandoci i principi della statica
Termodinamica
Lo studio del calore e delle trasformazioni dell’energia da una forma all’altra
Il movimento dei corpi
Studia il moto (movimento) di un corpo e deriva della meccanica. Che cosa è il moto? Il moto è il cambiamento di posizione, di un oggetto, nello spazio ed è relativo all’osservatore: si può parlare di moto quando si ha un sistema (punto) di riferimento. Un corpo che mantiene costante la sua posizione nel tempo rispetto all’osservatore è detto in quiete, se invece la cambia è detto in moto. Alcuni esperti affermano che non esiste la quiete assoluta, se l’osservatore è nell’universo, perché rispetto a esso tutti i pianeti, i corpi celesti, insomma tutto ciò che è nell’universo e quindi ciò che vi è sopra si muove. La traiettoria è la linea immaginaria che traccia, momento per momento, la posizione del corpo in movimento. Essa può essere rettilinea, se mantiene sempre la stessa direzione, o curva, se la cambia.
La velocità
E’ importante il rapporto tra 2 1grandezze dal quale si ricava un’altra grandezza: le due grandezze sono spazio (“s”), che si misura in metri (“m”) e il tempo (“t”), che si calcola in secondi (“s”).Il rapporto tra s e t crea la velocità (“v”) che si misura in metri al secondo (“m/s”).
s/t = v t . v = s s/v = t
La velocità media e la media della velocità in rapporto al tempo. In statistica la media è uguale alla somma delle grandezze date diviso il numero dei dati.
Esempio:
Dati:
1)4 -1° compito di storia
2)6 -2° compito di storia
3)5 –3° compito di storia
4+6+5=15 somma dei voti
15/3=5 media dei voti
La velocità è una grandezza vettoriale se si conoscono i chilometri all’ora (“K/h”), la direzione e il verso oppure può essere a scalare se si conoscono solo i K/h.
L’accelerazione è il cambiamento di velocità; si calcola sottraendo la velocità iniziale a quella finale in rapporta ad un tempo. la velocità è una grandezza vettoriale (“”). La sua inversa è la disecelerazione.
a = d = Vf – Vi /t
La gravitazione dei corpi
Newton (NNNNNNNNN) diede il nome alla legge che scoprì con l’aiuto della gravitazione dei corpi Galileo Galilei (1564-1642), che non riuscì a formulare a causa del tribunale dell’inquisizione, “La legge di Newton” o “Legge di gravità universale”: l’attrazione della terra sui corpi è la forza gravitazionale. 2 corpi della stesso materiale, peso sono attratti in modo diverso se non hanno la stessa estensione. Più l’estensione del corpo è ampia più aria vi è al di sotto, che rallenta la caduta al suolo. Più ci si allontana dal suola meno forza di gravità c’è, più ci si avvicina e più forza c’è. La forza di gravita nel 1° s muove la massa, verso terra, a 9.8m/sche poi raddoppia nel 2° s, triplica nel 3°s e così via finche non tocca terra, un corpo e perciò uniformemente accelerato però non può superare un certo limite di velocità. Ovviamente l’estensione può non significare se i 2 corpi sono di materiale diverso.
L’energia dei corpi
In fisica l’energia è uno stato di un corpo che si può manifestare in varie forme, si può dire che l’energia è la capacità, la possibilità di eseguire qualcosa. L’energia non si distrugge, ma si trasforma. Tutte questi tipi di energia sono interdipendenti.
Potenziale gravitazionale
Energia meccanica
Cinetica
L’energia cinetica è creata dal movimento e dipende dalla massa del corpo che si muove e dalla sua velocità. L’energia potenziale gravitazionale è quella di un corpo posto ad un’altezza dal suolo.
Queste 2 energie sono in relazione fra loro in quanto se una aumenta l’altra diminuisce.
Energia chimica
l’energia chimica è quella contenuta in 1 molecola.
Esempio:
Acqua = H2O H O
H
H-H= H2 Idrogeno (1 molecola biatomica)
O=O= O2 Ossigeno (1 molecola biatomica)
Per unirle con un legame serve energia che si disperde solo se il legame si rompe (H OH). Quindi per ottenere energia chimica bisogna rompere i legami delle vari molecole di varie sostanze.
Energia termica
L’energia termica è quella più comune, deriva per lo più dal sole ed è la meno sfruttabile.
Energia luminosa
La luce è energia e la nostra energia luminosa naturale è il sole.
Energia nucleare
L’energia nucleare è stata scoperta da Enrico Fermi (1901-1954) ed è quella racchiusa in alcuni nuclei.
Nucleo piccolo = H2 = Idrogeno
Nucleo grande = U = Uranio
Quindi nell’U c’è più energia nucleare che nell’H2. Per estrarla bisogna bombardare il nucleo che libera energia. Secondo Einstein (1879-1955):
E=M.C.C=M. 300.000. 300.000=90.000.000.000
M=massa,C=Km/s
L’energia nucleare che viene estratta è poca, ma per Einstein diventa enorme. La dinamite scoperta da Nobel (1833-1896) e l’energia nucleare scoperta da Fermi sono gli ingredienti della bomba nucleare scoperta dallo stesso Fermi ed usata dagli U.S.A contro il Giappone nella 2°guerra mondiale.