Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 199 |
Data: | 24.05.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
formulario-fisica_2.zip (Dimensione: 20.29 Kb)
trucheck.it_formulario-di-fisica.doc 63 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
• Velocità:
• Velocità istantanea:
• Accelerazione media:
• Velocità media:
• Spazio nel moto vario: a seconda che sia accelerato o ritardato
• Altezza massima h di un grave lanciato verticalmente verso l’alto:
• Tempo impiegato per raggiungere l’altezza massima h:
• Tempo impiegato da un grave per toccare il suolo:
• Velocità media curvilinea:
• Velocità istantanea curvilinea:
• Velocità angolare: =
• Frequenza:
• Velocità tangenziale:
• Accelerazione centripeda:
• Legge di Hooke:
“le deformazioni subiete da un corpo elastico sono direttamente proporzionali ai moduli delle forze che le provocano”
➢ F = forza di richiamo
➢ - = dovuto al fatto che la forza e lo spostamento hanno versi opposti
➢ k = costante elastica della molla.
➢ s = spostamento subito dalla molla, misurato rispetto alla posizione O di equilibrio.
• Teorema di Carnot:
• Attrito Radente:
“è una forza che si oppone allo slittamento di un corpo su un altro”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di attrito radente
➢ p = peso del corpo
• Attrito volvente:
“è una forza che si oppone al rotolamento di un corpo su un altro”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di attrito volvente
➢ p = peso del corpo
➢ r = raggio del corpo
• Attrito viscoso:
“è una forza che si oppone allo scorrimento di molecole di un solido su molecole di un fluido”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di viscosità
➢ k = lunghezza che caratterizza la forma geometrica di un corpo (Nel caso della sfera, K=6er x. La legge di Stokes)
• Peso:
• Spazio percorso da un grave lasciato libero di cadere:
• Velocità di un grave lasciato libero di cadere:
• Equilibrio su un piano inclinato:
➢ P1 e P2 sono due pesi
➢ h = altezza del piano inclinato
➢ l = lunghezza del piano inclinato
• Equilibrio:
➢ Stabile: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, vi ritorna.
➢ Instabile: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, se ne allontana equlibriandosi nuovamente.
➢ Indifferente: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, resta in equilibrio nella nuova posizione.
• Einstein dimostrò che la massa di una particella varia a seconda della velocità di questa:
•
• I Principio della dinamica: “Ogni corpo non soggetto a forze persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme”.
• II Principio della dinamica: “Ogni forza, applicata ad un corpo libero di muoversi, determina in questo un’accelerazione, nella direzione e verso della forza, direttamente proporzionale alla intensità della forza stessa”.
• III Principio della dinamica: “Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”.
• Velocità:
• Velocità istantanea:
• Accelerazione media:
• Velocità media:
• Spazio nel moto vario: a seconda che sia accelerato o ritardato
• Altezza massima h di un grave lanciato verticalmente verso l’alto:
• Tempo impiegato per raggiungere l’altezza massima h:
• Tempo impiegato da un grave per toccare il suolo:
• Velocità media curvilinea:
• Velocità istantanea curvilinea:
• Velocità angolare: =
• Frequenza:
• Velocità tangenziale:
• Accelerazione centripeda:
• Legge di Hooke:
“le deformazioni subiete da un corpo elastico sono direttamente proporzionali ai moduli delle forze che le provocano”
➢ F = forza di richiamo
➢ - = dovuto al fatto che la forza e lo spostamento hanno versi opposti
➢ k = costante elastica della molla.
➢ s = spostamento subito dalla molla, misurato rispetto alla posizione O di equilibrio.
• Teorema di Carnot:
• Attrito Radente:
“è una forza che si oppone allo slittamento di un corpo su un altro”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di attrito radente
➢ p = peso del corpo
• Attrito volvente:
“è una forza che si oppone al rotolamento di un corpo su un altro”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di attrito volvente
➢ p = peso del corpo
➢ r = raggio del corpo
• Attrito viscoso:
“è una forza che si oppone allo scorrimento di molecole di un solido su molecole di un fluido”
➢ F = forza d’attrito
➢ ➢ = coefficiente di viscosità
➢ k = lunghezza che caratterizza la forma geometrica di un corpo (Nel caso della sfera, K=6er x. La legge di Stokes)
• Peso:
• Spazio percorso da un grave lasciato libero di cadere:
• Velocità di un grave lasciato libero di cadere:
• Equilibrio su un piano inclinato:
➢ P1 e P2 sono due pesi
➢ h = altezza del piano inclinato
➢ l = lunghezza del piano inclinato
• Equilibrio:
➢ Stabile: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, vi ritorna.
➢ Instabile: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, se ne allontana equlibriandosi nuovamente.
➢ Indifferente: se un corpo, spostato dalla posizione di equilibrio iniziale, resta in equilibrio nella nuova posizione.
• Einstein dimostrò che la massa di una particella varia a seconda della velocità di questa:
•
• I Principio della dinamica: “Ogni corpo non soggetto a forze persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme”.
• II Principio della dinamica: “Ogni forza, applicata ad un corpo libero di muoversi, determina in questo un’accelerazione, nella direzione e verso della forza, direttamente proporzionale alla intensità della forza stessa”.
• III Principio della dinamica: “Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”.