Le forze

Materie:Appunti
Categoria:Fisica
Download:53
Data:21.05.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
forze_6.zip (Dimensione: 3.95 Kb)
trucheck.it_le-forze.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE FORZE
CONCETTO
DEFINIZIONE
FORMULA
ESEMPIO
Legge gravitazionale
Afferma che:tutti i corpi si attirano reciprocamente;e Che la forza di attrazione è direttamente proporzionale alla massa dei due corpi e inversamente proporziona-
Le al quadrato delle loro distanze.
F=G*((M1*M2)/R2)
F= intensità della forza
M=sono le masse dei 2 corpi
R=distanza
G=costante gravitazionale o universale.
I corpi celesti e tutte le masse dell’universo.
Il peso dei corpi
Il peso dei corpi è direttamente proporzionale alla loro massa.
P=G*(Mt /(Rt)2)*M
Dove G,Mt,Rt sono costanti
Possiamo calcolare il peso P di un corpo di massa M.se il corpo si trova in vicinanza della superficie terrestre,la distanza R è circa uguale al raggio della terra,che indichiamo Rt quindi applica formula.
Il peso specifico e densità
Il peso specifico è il rapporto tra la massa e il volume del corpo;lo si misura in Kgm-3.
La densità varia per ogni materiale ma è il rapporto tra peso e volume ,lo si misura in Nm-3.
DENSITA=massa/volume.
PESO SPECIFICO=peso/volume.
Calcolare densità del ferro,1dm3 ha massa di 7,8Kg quindi pesa 76.44N (1N=xKg *9.8N*Kg-1)segue che il ferro ha densità
7.8/0.001m3,
e un peso specifico uguale a
76,44N/0,001M3.
La legge di Hooke
Tirando una molla gli allungamenti ottenuti sono proporzionali alla forza applicata.
F=KAL,dove F(vettore) indica la forza,e L è la lunghezza che varia nello stesso verso di F,k=al coefficiente di proporzionalità è una caratteristica della molla cui si riferisce .Questa relazione ha dei limiti,perché vale soltanto nell’intervallo di elasticità della molla.
Una molla elicoidale lunga8 cm,ha una costante elastica di160N/m.qual è la sua lunghezza quando è tirata con la forza di4N?
Incognite L, ,AL, K.applica formula.
LE FORZE
CONCETTO
DEFINIZIONE
FORMULA
ESEMPIO
Legge gravitazionale
Afferma che:tutti i corpi si attirano reciprocamente;e Che la forza di attrazione è direttamente proporzionale alla massa dei due corpi e inversamente proporziona-
Le al quadrato delle loro distanze.
F=G*((M1*M2)/R2)
F= intensità della forza
M=sono le masse dei 2 corpi
R=distanza
G=costante gravitazionale o universale.
I corpi celesti e tutte le masse dell’universo.
Il peso dei corpi
Il peso dei corpi è direttamente proporzionale alla loro massa.
P=G*(Mt /(Rt)2)*M
Dove G,Mt,Rt sono costanti
Possiamo calcolare il peso P di un corpo di massa M.se il corpo si trova in vicinanza della superficie terrestre,la distanza R è circa uguale al raggio della terra,che indichiamo Rt quindi applica formula.
Il peso specifico e densità
Il peso specifico è il rapporto tra la massa e il volume del corpo;lo si misura in Kgm-3.
La densità varia per ogni materiale ma è il rapporto tra peso e volume ,lo si misura in Nm-3.
DENSITA=massa/volume.
PESO SPECIFICO=peso/volume.
Calcolare densità del ferro,1dm3 ha massa di 7,8Kg quindi pesa 76.44N (1N=xKg *9.8N*Kg-1)segue che il ferro ha densità
7.8/0.001m3,
e un peso specifico uguale a
76,44N/0,001M3.
La legge di Hooke
Tirando una molla gli allungamenti ottenuti sono proporzionali alla forza applicata.
F=KAL,dove F(vettore) indica la forza,e L è la lunghezza che varia nello stesso verso di F,k=al coefficiente di proporzionalità è una caratteristica della molla cui si riferisce .Questa relazione ha dei limiti,perché vale soltanto nell’intervallo di elasticità della molla.
Una molla elicoidale lunga8 cm,ha una costante elastica di160N/m.qual è la sua lunghezza quando è tirata con la forza di4N?
Incognite L, ,AL, K.applica formula.

Esempio