Fisica

Risultati 291 - 300 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1074Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 281 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

STRUMENTI: comparatore sensibilità 1/100 mm, bollitore.
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
λp=(lt-l0)/[l0(t2-t1)]
lt=l0(1+ λ · Δt) lt= rapporto tra temperatura e lunghezza
Δt=t2-t1 l0= lunghezza iniziale
εa= λp-λt λ= coefficiente di dilatazione
εr= εa Δt=
λt t2= temperatura finale~

Download: 632Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 292 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

STRUMENTI:
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
Vt=V0+ДV Vt= Volume finale
ДV=rІ∙π∙h V0= Volume Iniziale (500 cmі)
α=(Vt-V0)-1 ДV = Aumento di volume
α= Coefficiente di dilatazione del liquido
r= Raggio del cilindro di vetro (0,35cm)
h= Altezza del liquido nel cilindro

Download: 292Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 319 kb    Pag: 12    Data: 22.02.2007

1. (Teorema di Gauss per il campo elettrico)
2. (Teorema di Gauss per il campo magnetico)
3. (Legge di Faraday-Lenz)
4.
Terza equazione di Maxwell
Possiamo facilmente ricavare la terza equazione partendo dalla legge di Faraday-Lenz:

Quarta legge di Maxwell
Per ottenere la quarta equ

Download: 96Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2007

Ad un istante , avremo quindi un e un e ad un istante un e un . Consideriamo la velocità nel primo sistema di riferimento per trasformarla poi nel secondo sistema di riferimento:
→ . Sapendo che l’accelerazione è la derivata prima della velocità sul tempo, otteniamo che:
. L’ultima frazione di questa equazione è uguale a zero, poiché la veloc

Download: 666Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 22.02.2007

L’elettrizzazione per strofinio

Si tratta di un processo con il quale , attraverso un’azione meccanica, i corpi acquisiscono una carica elettrica. Quest’ultima avviene mediante lo scambio di elettroni tra due corpi( isolanti o conduttori)

Isolanti e Conduttori
I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche d

Download: 263Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 11    Data: 22.02.2007

Il flusso di un vettore
Per spiegare il fenomeno della f.e.m. indotta Faraday e Lenz utilizzarono il concetto di flusso di un vettore. Possiamo definire il flusso di un vettore:, dove per ,,intendiamo l'angolo compresoitra il vettore e la normale alla superficie A nel punto in cui viene applicato V.
Possiamo dunque definire intuitivamente il flu

Download: 685Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 4    Data: 22.02.2007

Nel circuito avremo che e quindi → → → → →
Possiamo facilmente calcolare quando t=0 e quindi q=0, ottenendo che . Sostituendo nell’equazione precedente otteniamo così che: → .
Poiché inoltre , otteniamo facilmente che:
Scarica di un condensatore
Supponendo di creare un cortocircuito escludendo il generatore, il condensatore carico

Download: 189Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 19.02.2007

3- bacchetta di ebanite
4- asta di supporto
DISEGNO

PROCEDIMENTO: prendiamo l’attrezzatura ma assembliamo come nel disegno,
dopo di che prendiamo una delle due bacchette e le strofiniamo
con il panno di la

Download: 684Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

.
La sensibilità del dinamometro dipende dalla costante elastica k della molla:
• con piccoli valori di k si ha un dinamometro più sensibile; se ad esempio k=10 N/m, una forza di 1 N allungherà la molla di x= 1N/10 N/m = 0.1 m = 10 cm. Sulla scala graduata di questo dinamometro un intervallo di un centimetro corrisponderà ad una variazion

Download: 150Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 199 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2007

Poniamo nel calorimetro 200 ml di acqua a 16.6 °C; a parte mettiamo in un becker 100 ml di acqua con la vite, aspettiamo fino a quando l’acqua non arriva al punto di ebollizione ovvero a 100 °C. Adesso poniamo la vite, con molta attenzione, nel calorimetro, richiudiamo bene col coperchio, in modo da non avere dispersioni di calore. Attendiamo alcuni min