Per primo è stata spinta la slitta e rilevato il tempo per la percorrenza tra un sensore e l’altro. Nella seconda prova la slitta è stata tirata da un peso collegato con un filo
DATI SPERIMENTALMENTE RILEVATI:
per la slitta spinta con la mano
ds 20cm
s1
s2
s3
s4
s5
s6
prova 1
0,000
1,435
2,796
4,0
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dati sperimentalmente rilevati
Abbiamo riportato i dati rilevati dall’esperimento ripetuto tre volte variando l’altezza
Da cui abbiamo rilevato i tempi di caduta dell’oggetto.
ta1
0,39
s
tb1
0,35
s
tc1
0,27
s
ta2
0,39
s
tb2
0,36
s
tc2
0,27
s
ta3
0,39
s
t
Per prima cosa bisogna posizionare il gancio in corrispondenza dello zero. Successivamente si aggiungono i pesi e si vede quanto misura l’allungamento della molla. Una volta finito di effettuare tutte le misure, si cambiano i grammi peso in chilogrammi peso, e i centimetri in metri. Successivamente ci si calcola la forza in Newton e infine si conosce la
1. Manometro
2. Pera
3. Liquido
4. Colorante
4. Contenuti
- Il principio di Pascal dice che la pressione esercitata in un punto qualsiasi di un fluido si trasmette in ogni altro punto del fluido con la stessa intensità, indipendentemente dalla direzione.
- La pressione si calcola con:
5. Descrizione della Prova
Per
La propagazione della luce è rettilinea, è per questo che si parla di raggi luminosi.
L’ottica geometrica, o ottica dei raggi, è una serie di fenomeni che derivano dalla propagazione rettilinea della luce:
- Se un punto luminoso S luminoso proietta la sua luce su un corpo esteso M si vedrà l’ombra precisa che ritrae la forma del corpo investito
La caldaia è riempita d’acqua fino alla valvola di sicurezza e chiusa con un filtro, a forma di imbuto, che viene parzialmente immerso nell’acqua.
Caldaia dotata di valvola di sfogo (di sicurezza)
Filtro in cui mettere la polvere di caffè
Bricco, serbatoio superiore, con al centro un tubicino aperto da cui fuoriesce il caffè ormai pron
VA-VB= L/q l’unità di misura presa in considerazione è il VOLT ( joule fratto coulomb)
2. DEFINISCI LA GRANDEZZA FISICA INTENSITà DI CORRENTE ELETTRICA SPECIFICANDO LA SUA UNITà DI MISURANEL SISTEMA INTERNAZIONALE
Per intensità si intende quella quantità di carica ΔQ che passa attraverso una sezione di un conduttore nell’intervallo d
Fv
PP
Fp
Una caratteristica fondamentale del vettore forza è che si tratta di un vettore applicato, è importante, cioè, il punto di applicazione il q
3b. Materiale e strumenti.
1. Biglia;
2. Calibro centesimale;
3. (Calcolatrice).
4. Descrizione della prova.
Per prima cosa con uno stesso calibro e con la stessa biglia abbiamo effettuato ventinove misurazioni. Successivamente abbiamo calcolato il valore medio delle varie misure, quindi il diametro medio, e la deviazione standard ch