...
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Bianco-fredda
78.8
62
4150
Bianca diurna
Arancio, giallo, blu
Rosso
Bianco-fredda deluxe
56.3
89
4175
Bianca (rosata)
Tutti
Nessuno
Bianco-caldo deluxe
55.0
77
3025
Giallastra
Rosso, arancio, giallo, verde
Blu
Per piante
21.3
-2
6750 ~
Tabella dati
#
R
∆X
R ∕ ∆X
1
0,49
0,014
35
2
0,98
0,028
35
3
1,47
0,043
34
4
1,96
0,057
34
Cubetto di ghiaccio ⇒ + CALORE ⇒ atomi vibrano sempre più forte finché non cominciano a spezzarsi i legami intermolecolari → FUSIONE ⇒ + CALORE ⇒ una molecola in seguito ad un urto più forte, acquista abbastanza energia da superare la superficie, liberandosi dal liquido stesso. Un suo ritorno all’interno sarà molto improbabile (a meno che non si trovi i
Pag.2
SCHEMA...........................………………………………………………………………………………………...
Pag.2
RELAZIONE TECNICA E ELABORAZIONE DATI...............................................................................................................…………………......
Pag.3
CENNI TEORICI........................................................................
Un oggetto, che non emette luce propria, appare di un certo colore perché riflette quelle determinate radiazioni luminose. Nel valutare l'emissione di sorgenti luminose viene presa in considerazione anche la temperatura di colore, misurata in gradi Kelvin (K). Bassi valori della temperatura di colore corrispondono a tonalità calde e viceversa alti valor
Quando si chiude il contatto e quindi la corrente passerà nel filo, si noterà che l'ago ruoterà e si disporrà perpendicolarmente a quest'ultimo per tornare ad orientarsi in direzione nord-sud quando toglierete la corrente.
Si conclude che un conduttore percorso da cariche elettriche in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetic
TABELLA DATI
#
∆x
∆t
√=∆x/∆t
a= 2∆x/∆t
1
0,4
0,1
4,0
80
2
0,8
0,2
4,0
40
3
1,5
0,3
5,0
33,3
4
2,3
0,4
5,75
28,8
5
3,3
0,5
6,6
26,4
6
4,2
0,6
7,0
23,3
7
6,0
0,7
8,57
24,5
8
7,6~