7) Calcolatrice
METODOLOGIA DI LAVORO
Per verificare le leggi del moto rettilineo uniforme, su una rotaia pneumatica viene posto un carrellino che si muove con minimo attrito perché viaggia su un cuscino d’aria che si genera per la fuoriuscita della stessa aria generata dal ventilatore attraverso forellini praticati sulla rotaia. Il carrellino i
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quantità di moto: rapporto tra la massa di un corpo e la sua velocità ( p = m x v)
Principio della quantità di moto:
Urto elastico: urto in cui si conservano sia la quantità di moto sia l’energia cinetica.
Urto anelastico: urto in cui entrano in gioco forze dissipative, per cui si conserva la quantità di moto ma non l’energia cinetica.
F
STRUMENTI: becher, treppiede con reticella d’amianto, becco bunsen.
SVOLGIMENTO: Per il nostro esperimento abbiamo preso del ghiaccio, tritandolo, mettendolo in un becher, scaldandolo sulla fiamma del becco bunsen e osservando, ogni minuto, la variazione di temperatura e del ghiaccio: nei primi quindici minuti, mentre il ghiaccio fondeva, la tempera
2
VELOCITA’2-VELOCITA’ INIZ.2
SPOSTAMENTO =
2*ACC
CADUTA GRAVI
1
SPOSTAMENTO = 9,81*TEMPO2
2
VELOCITA’= 9,81*TEMPO
LANCIO VERSO L’ALTO
VELOCITA’= VELOCITA’ INIZ.-9,81*TEMPO
1
SPOSTAMENTO = VELOCITA’ INIZ.*TEMPO- 9,81*TEMPO2
2
MOTO CIRCOLARE E CURVILINEO
T = PERIOD
STRUMENTI: Manometro, cilindro di vetro chiuso, pompa.
Il manometro ha una sensibilità di 20kPa e va da 0 a 400 KN/m²
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
P·V=K P= Pressione
V= Volume
K= Costante
SVOLGIMENTO: Per verificare la legge di Boyle abbiamo usato un cilindro di vetro chiuso con dell’olio
I nostri dati di esposizione sono i seguenti:
-massa del contrappeso = 175g = 0.175Kg
-diametro di alloggiamento dove agirà l’acqua = 35mm
-lunghezza contenitore = 17 cm
Da questo esperimento abbiamo fatto la consecutiva conclusione:
l'acqua introdotta in un recipiente sotto pressione si innalza fino a raggiungere lo stesso livello
Disegno
Tabella
AV(cm3)
1 cm3
2,2 cm3
2,5 cm3
4,7 cm3
9 cm3
9,2 cm3
10 cm3
10,6 cm3
AT( C)
2 C
5 C
6 C
9,7 C
18 C
20 C
23 C
27 C
AV/AT
0,5
0,4
0,4
0,4
0,5
0,4
0,4
0,4
Cosa si è ottenuto
Il rapporto AV/AT non è esattamente costan
Disegno
Che cosa si è ottenuto
In seguito alla variazione di temperatura, la bacchetta si dilata e quindi si verifica una rotazione dell’ ago con il conseguente spostamento dell’ indice. In 30 minuti si è verificato uno spostamento di 90°.
Titolo dell’ esperienza
Dilatazione termica volumica
Scopo dell’ esperienza
Dimost