Fisica

Risultati 261 - 270 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 99Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2007

Il suono emesso è rappresentato da linee circolari(compressione che si allontana con velocità)Distanza tra compressioni e lambda è la lunghezza d’onda e frequenza del suono v=λ *f x un osservatore che si muove verso la sorgente con velocità U.
Il suono ha velocità U+v .
SORGENTE IN MOVIMENTO:
In questo caso la velocità dell’onda è determi

Download: 71Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2007

RISULTATI DELLA MISURA:
AreaQ=(16±1)cm² E.rel.= 0.063= 6.3%.
MassaQ=(0,12±0.01)g E.rel.= 0.08= 8%.
MassaS=(0,40±0.01)g E.rel.= 0.025= 2.5%.
AreaS=(16x0.40):0.12±{[(0.025+0.08+0.063)]x(16x0.40):0.12}cm²= (53±9)cm²
E.rel.= 0.17= 17%.

Download: 196Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 22.03.2007

Se c’è equilibrio le forze sono nulle.

La gravità è la forza attrattiva che due copri esercitano l’uno sull’altro.

Esistono 4 forze fondamentali: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte.
- la forza gravitazionale agisce su tutti i corpi dotati di massa, anche se su

Download: 146Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 22.03.2007

Se c’è equilibrio le forze sono nulle.

La gravità è la forza attrattiva che due copri esercitano l’uno sull’altro.

Esistono 4 forze fondamentali: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte.
- la forza gravitazionale agisce su tutti i corpi dotati di massa, anche se su

Download: 81Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 22.03.2007

...

Download: 117Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

se è piccolo ne lascia passare di più;
RESISTENZA ELETTRICA si misura in VOLT /AMPERE ;a questa misura è stato attribuito il nome di OHM.

SECONDA LEGGE DI OHM
La resistenza elettrica di un filo metallico dipende dalla natura del materiale,dalla lunghezza e sezione
R = ρ ∙ L / S

L lunghezza; S s

Download: 107Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

...

Download: 78Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 681 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

...

Download: 181Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

...

Download: 188Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 403 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

...