pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
Prima misura
Portata 50 ml
Sensibilità
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Una caratteristica molto importante delle forze è che loro nascono dall’azione reciproca o interazione di due corpi.
In natura,non esistono forze singole;quando 2 corpi interagiscono ciascun corpo attira o respinge l’altro corpo,ma le forze che essi esercitano sono uguali o contrarie.
La forza peso e l’unità di misura delle
Esistono due tipi di massa, la cui definizione viene ricondotta a due principi fisici differenti. La massa inerziale è definita in base alla seconda legge di Newton (F = ma), come la costante di proporzionalità tra la forza applicata a un corpo e l'accelerazione che esso acquista per effetto di tale forza. Essa esprime quindi l'inerzia del corpo, ovvero
Matematicamente ciò si esprime con la seguente formula: d * V dove la costante d è la densità caratteristica del corpo.
Relazioni lineari e proporzionalità diretta
I grafici nello studio delle materie scientifiche sono molto importanti perchè servono a rappresentare tutte le fisiche. Dopo aver raccolto vari dati in una tabella,le coppie
Misure dirette e indirette
Una misura può essere eseguita in due modi : in modo diretto cioè che ogni strumento di misura fornisce nel misurare subito il risultato, invece in modo indiretto richiede l’elaborazione e le misure in generale.
Gli strumenti di misura sono caratterizzate da molte proprietà, esse sono
Risultato di una misura:
1) Una sola misura L = L +- S
2) Più misure N maggiore 15 si calcola: L medio = L1+L2+L3+L4+L5…….diviso N
L = L medio +- Ea o L = L medio +- S
Errori sistematici e accidentali
Abbiamo visto che ogni misura dà sempre un risultato incerto. Tuttavia l’incertezza di