Nothing new about these topics is presented here. The great achievements Marconi reached, like the first radio communication through the Atlantic Ocean and the Nobel Prize he was awarded in 1909, are underlined in the life of the famous Italian physicist. In the second part a way to make the Maxwell equations more useful, the one which consists in conve
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Strumenti:
1)metro(3000±1)mm
Svolgimento:
1)Si prende il foglio di giornale e vi si sparge sopra la sabbia. Si prende il mattone e lo si appoggia sulla sabbia prima dal lato della superficie maggiore, poi su quella di media grandezza e poi su quella più piccola. Si misurano le dimensioni del mattone e si osservano le im
90°
Altezza
0cm
22cm
37cm
44cm
Forza
0N
0,12N
0,23N
0,29N
Conclusioni: Il piano inclinato è uno dei primi sistemi fisici ad essere stato studiato da Galileo Galilei. È la macchina più semplice: un piano ben levigato, per far sì che l'attrito sia trascurabile, che forma con l'orizzontale un angolo. Lungo tale p
2° Obiettivo:
Si misurano i tempi che il pendolo impiega per effettuare un’oscillazione completa con dei fili di lunghezza diversa.
3° Obiettivo:
Si misurano i tempi che il pendolo impiega per effettuare un’oscillazione completa con delle sfere di massa diversa.
Raccolta Dati:
1° Obiettivo:
a/ T
Prima Prova
Secon
Trovato il baricentro del triangolo si fa un piccolo foro e tramite questo appendiamo il triangolo. Si nota che il triangolo ha trovato un equilibrio indifferente sospendendo invece il corpo per un punto che non coincide con il baricentro, esso si disporrà in una diversa posizione di equilibrio: è per questa via, tra l’altro, che si può determinare la p
Osservazioni:
All'estremità chiusa del tubo si è formato uno spazio vuoto , tale spazio viene chiamato vuoto torricelliano. In questo spazio sono, presenti solo vapori di Hg, la cui pressione può essere, a condizioni standard di temperatura, considerata insignificante. Applicando la legge di Stevino ( variazione di pressione di un fluido in qui
fpx = m g sen alfa
fpy = m g cos alfa
C
fpyfpx
A B
At
9) metro
0,001(m)
1,0 (m)
PROCEDIMENTO
Con un pendolo simile a quello riportato qua sopra, abbiamo svolto questo esperimento.
Per prima cosa abbiamo regolato la lunghezza del pendolo con il metro, successivamente abbiamo portato il pendolo ad un’inclinazione pari a 15° rispetto all’asse verticale di partenza; lo abbiamo fatto oscill