La dilatazione volumica dei liquidi

Materie:Altro
Categoria:Fisica

Voto:

1 (2)
Download:253
Data:26.02.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
dilatazione-volumica-liquidi_1.zip (Dimensione: 3.77 Kb)
trucheck.it_la-dilatazione-volumica-dei-liquidi.doc     24.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

RELAZIONE DI FISICA
Titolo dell’ esperienza
Dilatazione volumica dei liquidi
Scopo dell’ esperienza
Dimostrare che K=AV/AT è costante
Materiale occorrente
Una buretta e un termometro infilati in un tappo che chiude una beuta, un fornello
Descrizione dell’ esperienza
La beuta, piena d’ acqua, viene riscaldata con il fornello fino a raggiungere minimo una temperatura di 70 C. Si toglie dal fornello e il liquido comincia a raffreddare. La temperatura a cui siamo arrivati è di 90 C, mentre il volume iniziale è di 37 cm3. A mano a mano che la temperatura diminuisce, i dati vengono segnati nella tabella
Disegno

Tabella
AV(cm3)
1 cm3
2,2 cm3
2,5 cm3
4,7 cm3
9 cm3
9,2 cm3
10 cm3
10,6 cm3
AT( C)
2 C
5 C
6 C
9,7 C
18 C
20 C
23 C
27 C
AV/AT
0,5
0,4
0,4
0,4
0,5
0,4
0,4
0,4
Cosa si è ottenuto
Il rapporto AV/AT non è esattamente costante, dovuto forse a delle imprecisioni durante la lettura dei dati
RELAZIONE DI FISICA
Titolo dell’ esperienza
Dilatazione volumica dei liquidi
Scopo dell’ esperienza
Dimostrare che K=AV/AT è costante
Materiale occorrente
Una buretta e un termometro infilati in un tappo che chiude una beuta, un fornello
Descrizione dell’ esperienza
La beuta, piena d’ acqua, viene riscaldata con il fornello fino a raggiungere minimo una temperatura di 70 C. Si toglie dal fornello e il liquido comincia a raffreddare. La temperatura a cui siamo arrivati è di 90 C, mentre il volume iniziale è di 37 cm3. A mano a mano che la temperatura diminuisce, i dati vengono segnati nella tabella
Disegno

Tabella
AV(cm3)
1 cm3
2,2 cm3
2,5 cm3
4,7 cm3
9 cm3
9,2 cm3
10 cm3
10,6 cm3
AT( C)
2 C
5 C
6 C
9,7 C
18 C
20 C
23 C
27 C
AV/AT
0,5
0,4
0,4
0,4
0,5
0,4
0,4
0,4
Cosa si è ottenuto
Il rapporto AV/AT non è esattamente costante, dovuto forse a delle imprecisioni durante la lettura dei dati

Esempio