Procedimento: Ci siamo procurati 300 g d’acqua (abbiamo utilizzato la bilancia dopo aver tolto la tara del cilindro) e li abbiamo versati all’interno del calorimetro delle mescolanze. Fatto questo abbiamo aspettato che la temperatura all’interno si stabilizzasse (controllando il termometro fissato al coperchio del calorimetro) e l’abbiamo riportata come
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. Se si, lo fanno in modo analogo ai corpi solidi?
Con questo esperimento ci proponiamo di rispondere a queste domande.
Materiale :
• Un becher resistente al calore.
• Una provetta.
• Un tappo a tenuta stagna con due fori.
• Un termometro a mercurio.
• Un capillare.
• Fornello al bunsen.
• Pennarello.
• Riga mill
Procedimento: Dopo aver letto la scheda abbiamo agganciato una massa da 50 g al piattello portapeso e il tutto ad un piolino a scelta dalla parte sinistra della leva (non perché sarebbe stato diverso se fosse stata applicata alla parte destra ma solo perché era in precedenza stato deciso così); poi, applicando un dinamometro allo stesso piolino della ma
...
I. I pianeti descrivono orbite ellittiche intorno al Sole, che è posto in uno dei due fuochi dell’ellisse.
II. Il raggio vettore, che congiunge il centro del pianeta col centro del Sole, spazza aree uguali, in tempi uguali.
III. I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite e