E’ difficile definire il romanticismo nei suoi contenuti concettuali; a volte il termine viene usato come sinonimo di "cultura della restaurazione": in questo senso viene messa in evidenza l’anima moderata del primo Ottocento; altre volte viene usato nel senso di "cultura delle rivoluzioni nazionali". I due aspetti, per quanto contrari, sono veri e conv
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Secondo la teoria della nebulosa, all’inizio nello spazio vuoto vagavano parti fluide che però erano attirate da quelle più aggregate dando origine a nuclei pesanti. I corpi, che si formavano da tale aggregazione, erano in grado di esercitare la forza di gravità e di attrarre altri corpi con forze tangenziali. In tale modo si formavano stelle e pianeti~
* Le nozioni più semplici e intuitive nella fisica sono quelle di estensione, forma e movimento, in base alle quali intendeva costruire la "Nuova scienza del mondo materiale". Il mondo che Cartesio descrive, nel "Il mondo ovvero trattato della luce", è un mondo simile al nostro. Egli intende fare questo per dimostrare come, partendo dai principi elencat
La logica:
Fondata sull'ontologia (struttura dell'essere). Coinvolge i tre livelli: Essere, Pensiero, Linguaggio. La logica tratta dei giudizi (proposizioni con valori di verità). Dal punto di vista della qualità possono essere affermativi (A è B) o negativi (A non è B); dal punto di vista della quantità possono essere universali, particolari o
. Un buon politico è solo chi non vorrebbe dedicarsi alla politica, in quanto metterebbe la sua conoscenza al servizio dei cittadini, facendo gli interessi dello Stato e non curando i propri.
. Chiunque abbia visto la verità e cercherà di governare seguendola si troverà contro tutti coloro che avevano potere nella società basata sul falso e molti no
La partecipazione attiva di Wagner ai moti rivoluzionari di Dresda è sicuramente la più palese manifestazione della sua ideologia, che trova un'ampia formulazione teorica in tre importanti scritti: Arte e Rivoluzione (Kunst und Revolution) e L'opera d'arte dell'avvenire (Das Kunstwerk der Zukunft), entrambi del 1849, e Opera e dramma (Oper und Drama), d
Metodo di ricerca:
Platone: incessante ricerca, usa miti
Aristotele: insieme fisso di verità, usa solo razionalità
E ANALOGIE
L’ idea che la ricerca nasce dalla meraviglia e dal bisogno di conoscere. Ricerca della verità
LE SCIENZE
SCIENZE TEORICHE: Oggetto: necessario. Scopo: conoscenza del vero. osservano e comprendono la
meglio adatta a cogliere la realtа al di lа di come essa appare.
2) Rifiuto totale della ragione, ritenuta inadeguata a spiegare la realtа in nome
dell’irrazionalismo.
Nel secondo filone, quello dell’irrazionalismo, che и dominante, spicca per l’influenza esercitata, Nietzsche.
Studioso della cultura greca, in particolar modo dei filosof
Le caratteristiche comuni all’idealismo come movimento filosofico sono:
1. La sistematicità del sapere s il sapere viene esposto come sistema: ogni elemento che compone il sapere e la realtà trova la sua collocazione e relazione con tutti gli altri (come Aristotele).
2. La considerazione della filosofia come scienza assoluta ascienza delle scie