Da questa definizione trae le caratteristiche dell’essere: ingenerato, incorruttibile (l’essere morendo cadrebbe nel non essere e questo non è possibile), immobile, immutabile, finito, uguale, sferiforme. Per Parmenide pensiero (logos) e essere coincidono. Un ulteriore studio portò Empedocle e Anassagora a migliorare la concezione dell’essere, Empedocl
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sono qui di seguito esposti i tre principi dell'idealismo fichtiano:
1. L'io in quanto libera attività originaria ed infinita, è assoluta autocreazione mediante la propria immaginazione produttiva. Questo è il momento della libertà e della tesi.
2. L'autoporsi comporta necessariamente la posizione inconscia di qualcos'altro dall'io, e quindi la
Nel 1788 frequenta l’università di Tubinga dove studia due anni Filosofia e tre anni Teologia (esegesi biblica, teologia dogmatica e filosofia). Hegel non stimò l’insegnamento ricevuto a Tubinga ma ebbe occasione di entrare in un club politico in cui si ammirava la rivoluzione francese: tra i suoi compagni c’erano Hőlderlin e dal 1790 Schelling. A diffe
4. il progresso della scienza è la base per una riorganizzazione globale della vita e per un superamento della crisi.
Il positivismo si sviluppa nelle nazioni più avanzate industrialmente: infatti si pone come ideologia tipica della borghesia liberale occidentale.
Il positivismo era stato fondato dal filosofo francese Auguste Comte nel suo “Cor