Altri intellettuali e scrittori quali Svevo, Proust e Joyce esprimevano la loro percezione della realtà attraverso i pensieri e i punti di vista dei protagonisti delle loro opere; protagonisti che attraverso una coscienza pluripersonale e una molteplicità dell'io riuscivano a riappropriarsi dei frammenti della realtà.
La rivoluzione scientifica e l
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• LA CIVILTA' ELLENISTICA
Nell'anno 338 a.C. la Grecia perde l'indipendenza politica ed è incorporata nel vasto impero macedone ad opera di Filippo II prima, e del figlio Alessandro Magno più tardi. La perdita della libertà con la distruzione della Polis (città-stato) disorienta la coscienza politica e spirituale dei Greci che si ripiegano in s
Marsilio Ficino
In Ficino c’è una concezione gerarchica degli esseri: 1 DIO; 2 Angeli; 3 Anima ( copula mundi congiunzione tra la dimensione immanente, terrena, e quella trascendente); 4 Qualità; 5 Materia. In lui si può notare una ripresa della concezione platonica dell’eros: in Ficino l’eros platonico si fonde con la concezione cristiana di ...
In Dio vi è una vera e propria coincidentia oppositorum per cui Dio va anche oltre il principio di non contraddizione e in lui coesistono i contrari caldo freddo, luce buio....solo noi che viviamo nel relativo possiamo contrapporre il meno col più, nell’assoluto il concetto di massimo assoluto coincide con quello di minimo assoluto. Egli spiega i rappo
Scoto Eriugena
Filosofo che subisce l’influsso di Dionigi per quanto riguarda la teologia negativa, mistica o superaffermativa, possiamo notare in lui un forte accento di conciliazione tra ragione e fede che derivano entrambe dalla sapienza divina - la vera filosofia è solo la vera religione - afferma. Nel De divisione naturae, la maggiore del...
Anselmo d’Aosta
Di Anselmo dobbiamo ricordare due opere fondamentali: Il Monologion, nel quale dimostra l’esistenza di Dio osservando che ci sono molte cose buone che sono buone + o -, deve esserci quindi un bene supremo in base al quale si possano rapportare le varie cose e questo bene supremo è Dio; altra opera è il Proslogion, dove mette i...
Soltanto dell’ente reale ha senso parlare dell’essentia cioè del ciò che una cosa è della sua quidditas ( quid est?). Per Tommaso l’ente esiste in virtù di Dio ed è contingente ovvero può esistere e non; ancora un ente può essere: LOGICO in quanto tutto ciò che si pensa non è reale e anche un ente può essere frutto del pensiero, REALE l’ente che passa
L’EPICUREISMO
Questa scuola prende il nome dal suo fondatore, Epicuro di Samo (342-270 a.C.). La scuola, detta anche “giardino” poiché sorgeva in una casa circondata da un ampio parco, costituiva un associazione di amici che si impegnavano a condurre vita comunitaria, secondo le regole stabilite dal maestro : infatti gli epicurei conducevano una vit
Hauptwerke:
Novellen: Immensee (1850); Pole Poppenspaler (1874); Aquis Submersus (1877); Der Schimmelreiter (1888).
Gedichte (1852).
Theodor Storm: aus „Der Schimmelreiter“.
[...] Eine furchbare Böe kam brüllend vom Meer herüber, ind ihr entgegen stürmten Roß und Reiter den schmalen Akt zum Deich hinan. Als sie oben waren, stopp
La CONDIZIONE DI EQUILIBRIO PER UN PUNTO MATERIALE è che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo.
VINCOLO: è ogni oggetto che limita la libertà di movimento di un altro oggetto.
FORZA VINCOLARE: è la forza che si oppone alla forza di gravità
CORPO RIGIDO: è un oggetto assolutamente indeformabile
MOM