Kant: Ragion pratica
La critica della ragion pratica tratta di morale (che intende il comportamento umano). Tutti gli uomini tendono alla felicità e si comportano per raggiungerla ma a volte la mia idea di felicità si scontra con quella di altri. Il mio istinto del piacere mi fa fare azioni che potrebbero danneggiare qualcun altro. Bisogna quin
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
“esprit”. Le leggi fondamentali dello Stato si riconducono tutte alla natura del suo governo, che può essere - come già secondo la Repubblica di Platone - repubblicano (democratico o oligarchico), monarchico o dispotico, a seconda che vi prevalgano la virtù, l'onore o la paura. Qualora nella realtà storica tali leggi si dimostrino aberranti dall’ ”espri
Tra i suoi esponenti ricordiamo La Mettrie, Helvetius, D’Holbach, Beccarla, Verri, Genovesi, Montagne, Gassendi, Hobbes.
MATERIALISMO
E’ la dottrina che considera la materia come unica sostanza e principio di tutto l’ universo, concepito come la molteplicità di corpi posti nello spazio e accessibili ai sensi.
Sebbene il termine sia sta
Sembra tuttavia contraddittorio che sogni spiacevoli o angosciosi possano essere interpretati come soddisfazioni di desideri. Per sciogliere questo nodo basta però considerare il fatto che la teoria di Freud non si basa sulla valutazione del contenuto manifesto nel sogno, ma si riferisce ai pensieri che si rivelano attraverso il lavoro di interpretazi
NICOLA CUSANO
Uscito dai chiostri, dai conventi, e dalle rissose università madioevali, la nuova cultura trova spazio presso le corti dei signori e dei sovrani europei, i quali, sempre più svincolati dalla dominante autorità del papato e dell'impero, fondavano e proteggievano nuove accademie e nuove scuole.
Per quanto riguarda la tra...
IL PROBLEMA DEL METODO
Il metodo Cartesiano prende in considerazione quattro regole fondamentali, la cui osservanza è rigorosa:
1. REGOLA DELL’EVIDENZA:devono essere accolte come vere dalla nostra mente solo quelle idee che si presentano a noi con chiarezza (cioè sono accolte dalla nostra mente in forma esaustiva, senza che alcuno dei suoi aspet
Cartesio aveva riferito la definizione di sostanza [G. G.1]in senso eminente a Dio, e in senso derivato alle sostanze create: la materia e gli spiriti. Attributi[G. G.2] essenziali: estensione e pensiero.
Cartesio chiama sostanza ciò che per esistere non ha bisogno di nient’altro che se stessa.
Cartesio ammette un’unica sostanza materiale, ma co
CONTRATTUALISMO
E’ la teoria secondo la quale lo Stato avrebbe origine da un accordo volontario, da un contratto ( idealmente) sottoscritto da tutti i cittadini, i quali precedentemente si trovavano al di fuori di ogni organizzazione politica allo “stato di natura”.
In epoca moderna ebbe la sua forma più perfetta e famosa nel Contratto Soc
Un’altra immagine, completamente diversa, ma molto più poetica ed evocativa della filosofia è quella che proviene dal “ mito di Eros “ legata all’aspetto mistico ed ascetico del filosofare di Platone. Eros, l’Amore, è figlio di Penia (povertà) e Poros (acquisto, espediente), non è Dio, ma Demone, mediatore tra gli dei e gli uomini, e raccoglie in sé le
I turchi ottomani, dopo la vittoria dei Mongoli sui Selgiuchidi, avevano occupato l’Asia Minore e nel corso della seconda metà del 1300 si erano espansi a tal punto da impensierire l’Impero Bizantino. Ma furono fermati dall’attacco ad oriente dei loro territori da parte di una tribù mongola, che sbaragliò il loro esercito. Alla morte del comandante dei