Filosofia

Risultati 2091 - 2100 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 124Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

Distingue anche i bisogni in:
• naturali
• vani
Dei desideri naturali lui distingue quelli necessari (mangiare) e altri non necessari (mangiare troppo).
Nella filosofia di Epicuro considerava l'amico non una persona utile da utilizzare, ma una persona con cui stare bene (e questa è l'utilità). Egli imposta poi il principio del dare.~~~~

Download: 92Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

In questo modo il dovere divenne il principio etico degli stoici.
Quando infatti l'uomo non poteva realizzare il suo dovere per cause esterne, aveva come compito quello di uccidersi poiché non avrebbero potuto raggiungere una felicità.
L'azione per gli stoici era volontaria.
Il dovere conduceva alla felicità e quindi a un fine etico.
Ino

Download: 254Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

Inoltre chi si pentiva veniva salvato.
Era un Dio di Amore e Misericordia.

In seguito il Cristianesimo subì degli attacchi eretici; era necessario difendere il dogma dall'eresia e di ebbe l'esigenza di una filosofia Cristiana. Sotto questo punto di vista nacque la Patristica (nome derivato dai padri della chiesa che avevano contribuito a re

Download: 62Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

...

Download: 96Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.10.2000

Vi morì l'anno successivo....

Download: 305Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2000

Si considerò l’essere come principio di ogni cosa e l’essere è tutto ciò che esiste e quindi che è. Ogni ente ha la caratteristica di essere uguale agli altri in quanto hanno in comune il fatto di esistere, mentre sono diversi perché esteriormente hanno forma e colori differenti.
L’essere è un elemento di universalità che accomuna quindi tutti gli e

Download: 199Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2000

Democrito con la sua mente da scienziato cercò di conciliare queste due concezioni cercando di non metterle l’una contro l’altra.
Sostenne che la conoscenza sensibile era essenziale perché rappresenta il primo contatto con la realtà; perciò non si può formulare pensiero se prima non si un contenuto su cui pensare o riflettere.
I contenuti infatt

Download: 322Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 27.10.2000

Le influenze culturali che stanno alla base del marxismo sono essenzialmente tre: la filosofia classica tedesca da Hegel a Feuerbach; l’economia politica borghese; il pensiero socialista.
Marx procede criticamente oltre i loro risultati, mettendo capo ad una nuova visione del mondo.

LA CRITICA AL “MISTICISMO LOGICO “ DI HEGEL
Troviamo f

Download: 523Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 27.10.2000

Sotto la visione aristotelica il sistema della realtà ebbe una disposizione in orizzontale, dove tutto avveniva all’interno di una realtà e non esisteva una realtà trascendente.
Aristotele non ammetteva il dualismo ontologico poiché sosteneva che la realtà era unica per il principio di non contraddizione in cui se l’essere esisteva allora se ne pote

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.10.2000

LA COSA IN Se’ non è un concetto limite che serve a rammentarci i confini della conoscenza, ma una realtà assoluta che si nasconde dietro l’ingannevole trama del fenomeno. Se noi fossimo soltanto conoscenza e rappresentazione non potremmo mai uscire dal mondo fenomenico, ossia da una rappresentazione puramente esteriore di noi e delle cose. Noi ci vivia