Filosofia

Risultati 2071 - 2080 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 130Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

S. è nella verità quando tenta di ricreare una nuova verità nel momento in cui si rende conto di non possedere la verità. Una prima tappa, allora, è quella di rifiutare tutto ciò che è privo di verità. È una verità povera (sapere di non sapere) ma è anche una verità che si dispone a diventare ricca perché si dispone a diventare ricerca di quel sapere ch

Download: 19Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

La giustizia così intesa è l’universale rispetto al quale le azioni giuste sono i particolari. L’universale è allora l’idea o la regola secondo cui ogni particolare si realizza (il vero sapere è la conoscenza dell’Universale). Quindi S. mette in luce che il sapere che ci manca potrà essere raggiunto solo a condizione che il suo contenuto si presenti com

Download: 116Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

Prospettive di salvezza sono anche per S. sapere veramente la misura del bene e la misura del male. Questa sarebbe l’unica e autentica virtù, sarebbe raggiungere la verità, sarebbe la salvezza della vita.
Sapendo tuttavia che l’uomo difficilmente arriva a possedere la verità, S. stesso diceva di lasciarsi guidare nella sua vita da un demone, ossia

Download: 226Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 6    Data: 02.11.2000

• Charcot ( utilizza l’ipnosi come metodo terapeutico.
• Breuer ( utilizza l’ipnosi non come mezzo di inibizione dei sintomi, ma come mezzo per richiamare alla memoria avvenimenti penosi dimenticati, avendo notato che il superamento delle amnesie circa fatti spiacevoli della propria vita personale consentiva una liquidazione delle cariche emotive co

Download: 307Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

La ragione giustifica le verità di fede di Sant’Anselmo che sosteneva due prove di esistenza di Dio
1. “a posteriori”: argomento dei gradi.
2. “a priori” : argomento ontologico
La prima prova, scritta nel libro “monologion”, ci dice che, se ognuno di noi è in grado di poter affermare che una cosa è più o meno bella, dovrà esistere, allora, i

Download: 139Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.11.2000

Soltanto con la seconda guerra mondiale, quando vide Londra distrutta, riprese a dipingere. Tra i suoi punti di riferimento vi erano le sequenze in movimento di Eadweard Muybridge e i fotogrammi della Corazzata Potëmkin di Sergej M. Ejzenštejn, come pure i quadri di Diego Velázquez, da cui riprese l'immagine di Papa Innocenzo X (1953, collezione privat

Download: 512Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 9    Data: 31.10.2000

Marx era un sociologo-economista convinto che non si può comprendere la società moderna senza riferirsi al funzionamento del sistema economico. Al contrario di Comte egli non pone al centro del suo pensiero l’antinomia tra le società del passato e quelle moderne ma la contraddizione inerente al ala società presente che egli chiama capitalismo. Ment

Download: 143Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2000

tutto и pieno di dei

ANASSIMANDRO
Primo a chiamare il principio primo archи = principio infinito (divinitа) o indefinito
Separazione = processo da cui derivano le cose
Giustizia cosmica = regola nascita e morte delle cose

ANASSIMENE
Archи - ARIA = infinitа e movimento inces

Download: 347Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 31.10.2000

L'AZIONE NON-LOGICA E LA SCIENZA
La comprensione del sistema paretiano esige un'interpretazione dei concetti di azione logica e di azione non-logica. La prima è la cosa più facile da osservare un esempio è offerto dai comportamenti dell'ingegnere e dello speculatore. L'ingegnere che vuol costruire un ponte conosce il suo scopo ed è in grado di calco

Download: 147Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 30.10.2000

• Voltaire→ ne desume lo spirito ironico e brillante e la tendenza demistificatrice.
• Romanticismo→ da cui trae alcuni temi fondamentali del suo pensiero come, l’Irrazionalità, l’Arte, la Musica, il tema dell’Infinito, in altre parole, la tesi della presenza nel mondo di un Principio Assoluto e soprattutto ne trae il dolore.
Sebbene il Romantic