Platone

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1 (2)
Download:277
Data:15.06.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
platone_5.zip (Dimensione: 4.65 Kb)
trucheck.it_platone.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

SCHEMA RIASSUNTIVO - PLATONE

1) Politica
2) Gnoseologia (Conoscenza)
3) Psicologia e Morale
4) Ontologia (Essere)
1)
- Mito della caverna
. Uno stato giusto deve essere governato con una giustizia assoluta, indipendente da qualsiasi condizionamento esterno, e oggettiva.
. Per poter costruire una città giusta è necessario costringere coloro che hanno visto la verità, distaccandosi dal mondo dell'intelleggibile, a governare.
. Il filosofo, nello Stato ideale, non deve coltivare in privato la sua saggezza ma deve, al contrario, mirare all'utile collettivo anziché al raggiungimento della virtù individuale.
. Un buon politico è solo chi non vorrebbe dedicarsi alla politica, in quanto metterebbe la sua conoscenza al servizio dei cittadini, facendo gli interessi dello Stato e non curando i propri.
. Chiunque abbia visto la verità e cercherà di governare seguendola si troverà contro tutti coloro che avevano potere nella società basata sul falso e molti non saranno in grado di accettare la realtà perché contro le loro idee o i loro interessi personali.
. Per riuscire a vedere la verità assoluta, e quindi poter governare, si deve seguire un percorso educativo dal mondo dell'intelleggebile a quello ideale, sottratto alla relatività, ed è invece molto difficile poter accettare subito quella verità.
. Distinzione tra politica e sapere
. Distinzione tra politica e giustizia
2)
- Teoria della linea
DOXA EPISTEME
. Mondo materiale--> Immaginazioni --> Credenze / Matematica --> Conoscenza --> Mondo ideale
Sensazioni Dianoetica Dialettica
. Le sensazioni non richiedono pensiero e sono relative.
. La matematica si presenta come qualcosa che richiede l'uso del pensiero ed è quindi una materia di studio particolarmente idonea a distogliere da ciò che diviene (mutabile), verso ciò che è (assoluto). Si basa su oggetti intelleggibili ma rappresentati nella realtà.
. Forme geometriche e numeri permettono di trovare un'idea comune a cui tutti possono ricollegarsi per fare un confronto con la realtà.
. La dialettica è il punto più alto dell'itinerario verso il sapere e non presenta nessun riferimento con la realtà sensibile. Con la dialettica, partendo dal postulato si risale al principio che lo fonda e si giunge a conclusioni senza usare la conoscenza sensibile.
. Nella dianoetica si arriva ad una conclusione, partendo da assiomi, con un procedimento matematico.
. La doxa è l'opinione basata su osservazioni relative, mentre l'episteme è la conoscenza più vicina all'assoluto.
. Accumulando punti di vista ci si può avvicinare sempre più alla verità ma non la si può mai raggiungere totalmente.
- Mito della caverna
. La "catena" dell'ignoranza impedisce all'uomo di vedere oltre la falsa verità che lo circonda.
. Il percorso verso la conoscenza della verità non può essere immediato ma deve essere lento e graduale, in quanto l'uomo non è in grado di raggiungere subito quest'obiettivo.
. L'obiettivo di chi raggiunge la conoscenza deve essere quello di utilizzarla per migliorare le condizioni degli altri uomini e permettere anche ad essi di vedere la verità.
- Amore platonico - Simposio
. La funzione dell'amore è quella di educare, e di spingere alla virtù, condizionando il comportamento di chi è innamorato.
. Esistono due tipi di amore. Uno, quello pandemio, è legato al desiderio di piacere, e quindi all'aspetto carnale, e non a quello dell'anima; è più incostante . L'altro tipo di amore è legato all'anima e alla conoscenza.
. Nell'amore ci deve essere un'armonia e un'uniformità tra i due tipi di amore.
. L'amore consiste nel desiderio di avere ciò che non si ha. Di conseguenza chi si rende conto della propria ignoranza avrà amore per il sapere e la conoscenza, chi si considera già, erroneamente, sapiente, non potrà avere questo tipo di amore.
. Per coloro che possiedono già qualcosa non si può parlare di amore verso quella cosa ma, diversamente, di desiderio di mantenere nel tempo quel possesso.
3)
- La felicità
. La felicità a cui ogni essere umano aspira naturalmente non si può identificare con i beni esteriori né con i piaceri del corpo. Il bene a cui si deve aspirare non coincide con il piacere.
. Il bene consiste nella piena realizzazione di ciò che si è per natura, e considerando la ragione come la virtù più importante dell'essere umano, la felicità si potrà ottenere solo vivendo nella giusta misura e nell'ordine imposti dalla ragione.
. Chi agisce secondo giustizia e pietà è necessariamente pio. Si può considerare felice chi è giusto, coraggioso e pio. (virtù).
. Virtù e felicità si trovano sullo stesso piano: l'uomo virtuoso è anche felice perché realizza la propria identità di essere razionale.
. Per virtù si intende armonia e proporzione tra le parti dell'anima in tre diversi ambiti:
- Individuale, di ogni singolo uomo
- Dello stato
- Del cosmo (tutto ciò che è, è ordinato).
. La ragione è sempre ordine, misura, armonia, ed è indispensabile perché l'anima non precipiti nel caos dimenticando la sua vera natura.
. Per curare i vizi che colpiscono l'uomo, facilitando la ragione, è indispensabile, l'applicazione di leggi giuste che riportino nell'anima l'armonia infranta.
- Teoria dell'anima - Mito dell'auriga
. L'anima è la parte non materiale dell'uomo; non è uniforme ma divisa in tre parti:
Le due principali sono quella passionale e quella razionale. La prima è la parte che sottostà al desiderio e ai sentimenti, mentre la seconda corrisponde alla ragione. La parte passionale è a sua volta divisa tra passioni desiderative e irascibilità.
. Perché un uomo sia virtuoso tutte le parti della sua anima devono essere equilibrate ed armonizzate tra loro.
. Un'anima guidata dalla ragione può intraprendere il viaggio intellettuale verso la conoscenza.
. Un'intelligenza pura, libera da irrazionalità non può avere virtù.
4)
>--> Verità
>--> Piano delle idee
>--> Piano della matematica (geometria, astronomia, ...)
>--> Mondo materiale

Esempio