2 Il problema delle fonti e l’enigma Socrate
2.1 Le testimonianze “classiche”
Poiché Socrate non scrisse nulla per analizzare il suo pensiero le fonti principali sono: Aristofane, Policrate, Senofonte, i socratici minori, Platone e Aristotele.
Aristofane nella commedia "Le Nuvole" fa apparire Socrate come un intellettuale innovatore rapprese
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1.1. STRUTTURA ESTETICA: E' divisa in due parti:
3) esposizione metafisica: in essa Kant si occupa di: a) dimostrare il carattere a priori dello spazio e del tempo e b) di confutare le concezioni dello spazio e del tempo proprie dell'empirismo (Locke-Hume), dell'oggettivismo (Newton);
4) esposizione trascendentale: in cui Kant analizza le ca
Alla luce di questa premessa è ora possibile definire il significato dell'espressione "Critica della ragione pura":
a) critica: è quella attività attraverso cui la ragione diviene consapevole di se stessa e dei suoi propri limiti;
b) ragion pura: sta ad indicare la facoltà generale di conoscere indipendentemente dall'esperienza, quindi a priori
Attraverso la mediazione di Burke il concetto di sublime arrivò sino a Kant che ne diede una trattazione sistematica nella "c.d.g".
1.2 DEFINIZIONE
Kant definisce il sublime come: quel sentimento prodotto da ciò le cui dimensioni sono tali da risultare incommensurabili con il soggetto umano. Quindi tutto ciò la cui vastità è tale pe
Il pensiero di Kant viene detto "Criticismo", in opposizione al dogmatismo e identifica l'esame della ragione sulle capacità e sui limiti di essa nell'attività conoscitiva (Ragion pura), nell'attività pratica (Ragion pratica) e nell'esaminare il sentimento (Critica del giudizio).
CRITICA DELLA RAGION PURA
Consiste in un'analisi critica dei fonda
I Sofisti non costituiscono una scuola compatta di pensatori, perché presentano dottrine distinte o anche opposte. Per questo è bene distinguere i Sofisti della "prima generazione" e quelli della seconda (gli eristi).
Protagora: è il primo ed il più importante esponente della sofistica. Il suo pensiero fu probabilmente influenzato d
Schelling e Schiller, nell'arte. Ma tutte queste soluzioni gli appaiono
insoddisfacenti quando approfondisce lo studio della moderna economia politica.
L'analisi della società civile compiuta da Adam Smith gli mette di fronte agli
occhi una realtà ben più lacerata e complessa con cui dover fare i conti, tanto
che diventa ormai impossibil
In questo sapere circolare, Hegel distingue tre momenti:
1. IN SE’ (primo momento)
2. PER SE’ (secondo momento che costituisce l’essere altro o fuori di sé)
3. IN SE’ E PER SE’ (terzo momento che costituisce il ritorno a sé)
Quindi il processo inizialmente si sviluppa dentro di sé, poi esce fuori e diventa per sé; il terzo momento è
Quale soluzione trova quindi Galileo?
- La natura e la Bibbia derivano entrambe da Dio. Come tali esse non possono contraddirsi fra loro. Eventuali contrasti tra verità scientifica e verità religiosa sono quindi solo apparenti e vanno risolti rivedendo l’interpretazione della Bibbia. La Bibbia non contiene principi che riguardano le leggi della natu
Patristica
La filosofia cristiana si divide in due grandi momenti:
- Patristica
- Scolastica
La Scolastica sarà un tentativo di costruire una filosofia riferendosi ai capisaldi della religione cristiana. Tali capisaldi vengono costruiti proprio dalla Patristica.
I tre momenti della Patristica:
- Apostolica: cost